CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] ); il commento di Simplicio a Venezia nel 1569.
Ancora a Veneziail C suoi discepoli il più importante sembra essere stato l'ungherese Andrea Dudith ( Paris 1895, coll. 131 s., s. v.; Encicl. Cattol., III, col. 527; F. E. Cranz, Catalogus..., I, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Veneziail 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] che finirono per riversare su di lui il peso della gestione patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì a poco alienati".
Il F. morì a Veneziail 6 ag. 1675.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi…, III, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Veneziail 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] succursale stabile. Nel 1583 Andrea Giovanelli, nonno del G., Il 27 dic. 1668 il G. conseguì un importante innalzamento di rango. La Repubblica di Venezia Vienna 1670-74, II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] era bassata temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu beneficio il monastero dei SS. Pietro e Andrea nella diocesi istor. della città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso 185; R. Papini, Il deperimento delle pitture murali nel Campo Santo di Pisa, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. , The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, London 1960, pp. 138, 155 ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] il carattere eroico di quella gran dama" (Bartoli, p. 1), sia a Venezia sia a Modena, dove si recò nel 1744 con la sua compagnia ospite del teatro Rangone. Fu quindi nella Compagnia dei comici lombardi insieme con Francesca Dima., AndreaIII, ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] veneziano. La più antica notizia risale alla pubblicazione di un opuscolo in cui ilil Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il 20 giugno da studenti della loro Università di Brera) e il Giasone di Giacinto Andrea literata, III, Cremona 1741 ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Venezia fra il 1404 e il 1408; secondo una notazione dell'Ughelli (col. 1300), sarebbe stato il B. a recarsi a Firenze per ascoltarvi il maestro. Se il rapporto di discepolato con il con la sola effigie di S. Andrea, senza le insegne patriarcali. Fu ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] fu sepolto in Veneziail 1°settembre, nella chiesa dei Servi.
Il D. partecipò con fervore al grande movimento culturale che gli si svolgeva attorno. Le fonti, unanimi tutte (solo il Degli Agostini avanza l'ipotesi che autore sia il padre Andrea, ma è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] la terza volta.
Nel settembre del 1449 fu plenipotenziario della Repubblica assieme ad Andrea Morosini e Nicolò da Canale nelle trattative di pace tra Venezia e Milano. Il 9 ottobre rientrò nel Consiglio dei dieci essendovi stata eletta una zonta e ...
Leggi Tutto