LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] acquistarono dai piacentini il terreno in località S. Andrea e quindi lo cedettero ai lodigiani; sostennero inoltre con il figlio Enzo.
Nel 1250 podestà di Lodi fu Manfredi Lancia, vicario imperiale per l'area padana occidentale, che contrastò con ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] Bicchieri aveva acquistato e donato al monastero di S. Andrea, da lui fondato e riccamente dotato, con l' -305, 311-315; II, p. 368; C. MerkeI,Manfredi I e Manfredi II Lancia. Torino 1886, pp. 98-101, 111-112; C. Marchetti Longhi,La legazione di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] i sapienti e i buoni uomini del quartiere di S. Andrea chiamati a coadiuvare le massime autorità civiche, Nicola di Ranuccio Della uomini, cento armati di balestra, e altrettanti di lancia, il secondo come ambasciatore ufficiale della città, assieme ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] lunghi capelli, fu trucidato e la sua testa fu portata in giro sulla punta di una lancia.
Qualche tempo dopo la morte dell'A., il 9 ag. 1647, un certo Andrea Paulucci, accusato di aver negoziato a Roma con l'ambasciatore del re di Francia presso il ...
Leggi Tutto
impugnare1
impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
fellone
fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio com. è talvolta usato in tono scherz....