PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] romana e cultura umanistica fu il ruolo di Giovanni Andrea Bussi (vescovo di Aleria e dal 1471 bibliotecario e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri et ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, Scipione Maffei e Giovan Rinaldo Carli entrò ben presto in G. Memmo, Bibliografia Memmo, Roma 1949, nn. 283-310; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, passim; F. ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] (parrocchia) di S. Giusto, nel quartiere di Porta S. Andrea. Saldamente inseriti nella militia, di cui tennero le parti nel corso IV (2001), pp. 151-206; S. Carrai - P. Maffei, Sinibuldi Cino, in Dizionario biografico degli Italiani, XCII, Roma 2018, ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] battaglie, Bologna 1890, p. 250; Id. Ceneri e Faville. Serie prima, Bologna 1891, p. 26; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1895, p. 299; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 218-221; G. Donati-Petteni, Un ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] la giovane romana Anna Maria di Pietro Francesco Maffei (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Marco , Roma 1939, pp. 13, 18 s., 74; C. Verani, Opere giovanili di Andrea Casali a Rieti e un’opera della tarda maturità di G. T. a Cittaducale, in ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] anni, ottenne una piccola sovvenzione per studiare con don Andrea Pettorelli. Nell’autunno 1839 il posto di maestro di aveva cominciato a frequentare il salotto della contessa Clarina Maffei, incubatoio di fermenti risorgimentali.
Dopo le Cinque ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] veronesi, Verona 1718, p. 10 (p. 9 per Girolamo); S. Maffei. Verona illustrata, Verona 1732, III, p. 284 (anche per Girolamo); Verona 1991, pp. 38 S. (p. 37 per Girolamo); P. Kristeller, Andrea Mantegna, London 1901, pp. 55, 113, 163, 428, 445; G. ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] che affermava doversi attribuire l'opera a Giovanni Andrea Irico, l'A. scrisse una Epistula ad . A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1904-1922, passim; S. Maffei, Epistolario, a cura di C. Garibotto, I-II, Milano 1955, passim; G. M. ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] nella bottega del fiesolano Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e sul suo orientamento ebbero un , ma in forme più complesse e organiche, in quella di Mauro Maffei nel duomo di Volterra (1536-37), e successivamente in quella del Sannazzaro ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] funebre a entrambi è considerato il capolavoro della maturità di Andrea Briosco che lo scolpì tra il 1516 e il 1521. Trissino, Tutte le opere, I, Verona 1729, p. 357; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, p. 149; F. Borsetti, Historia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...