GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni Agostino e Pier Paolo. A questo periodo il G da Siena. Edito di recente per la prima volta da D. Maffei (cit.) il De canonizatione… è il primo trattato in materia nella ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] tutela dello zio Uberto Bevilacqua, di Agostino Maffei e di Alberto Zaccaria.
Ormanetto dovette ricevere e nella storia religiosa cinquecentesca, al punto da poter essere interpretate da Andrea Dudith (in Pole, Epistolae, Brescia 1744, I, pp. 1-65 ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] testimoni in un atto di vendita di Giovanni d’Andrea e, secondo alcuni, durante quel soggiorno avrebbe conosciuto Cino da Pistoia nel VI centenario della morte, Pistoia 1937; D. Maffei, La “Lectura super Digesto Veteri” di Cino da Pistoia: Studio sui ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] rive dell’Adige (forse già nella contrada di San Fermo e San Andrea, poi stabile sede della casata) e fu teste a un importante dal banchiere Antonio Maffei e garantita da illustri fideiussori veronesi e vicentini (Maffei, Bevilacqua, Guarienti, ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] sperimentale lo propose però, insieme ad Andrea Branzi, alla «Mostra internazionale dell’industrial Milano 2007; I libri di E. S. / Books by E. S., a cura di G. Maffei - B. Tonini, Mantova 2011; P. Thomé, Sottsass, London-New York 2014; D. Sudjic, E ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Ritratto di Camillo Silvestri all’Accademia dei Concordi di Rovigo (cfr. Maffei, 1955, p. 1009).
A detta di Diego Zannandreis (1831-1834 Gesù consegna le chiavi a Pietro e Martirio di s. Andrea, ante 1748, Tagliuno, chiesa parrocchiale) e Udine ( ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] 213), peraltro di poco anteriore all’omonima celebrata tragedia di Maffei. Sempre nel 1711 si rese vacante il posto di priore corte di Vienna come poeta cesareo. Affidò al fratello uterino Andrea Cornaro la sua biblioteca di 7000 volumi e partì da ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] ., cogliendone di volta in volta i rapporti con Fr. Maffei, G. Carpioni, A. Balestra e con le istanze Pieri. A questo momento appartengono due piccoli capolavori: il Ritratto di Andrea Nicolio (Rovigo, Accademia dei Concordi: Bartoli, 1793, p. 14; ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] francese, Lugano 1823, p. 210; F. Gambara, Prose offerte da F. Gambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei, Brescia 1823, pp. 7, 12, 48-53; Id., Ragionamenti di cose patrie ad uso della gioventù, V, Brescia 1840, pp ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Romanzatori Spagnuoli che fanno amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S. Maffei, La Merope, cit., p. 52). Nel 1721 compose la poeti vicentini (Mantova 1708), nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini respingevano le censure mosse ai ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...