SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] secoli si formavano i chierici, e l’abbazia di S. Andrea. Ciò contribuì a determinare lo scontro istituzionale tra vescovo e - O. Limone, Galatina 1989, pp. 85-99; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] , faceva parte dell’ampliamento seicentesco della decorazione della chiesa, eseguito assieme a Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino, Sante Peranda, Francesco Maffei e Bernardo Strozzi (Cicogna, 1842, p. 316). Nel 1635 fu affidato a Varotari il ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] I, 2, Mediolani 1745, pp. 288 s.; S. Maffei, Istoria letter. o sia la notizia degli scrittori veronesi, Milano tra il C. e l'Alciato, cfr. G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, p. 148. A. Crespi, in Arch. stor. lomb., XXXIV ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] parrocchia di S. Fantin, come riporta la stampa di Paolo Maffei nel 1521 con nota «Zuantonio e fradelli da Sabbio in che aveva il compito di correggere le bozze, stipendiato direttamente da Andrea Kunadis e, dopo la sua morte, verso la fine del 1522 ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] e Francesco d’Assisi e le anime del purgatorio della cappella Maffei in S. Maria in Aracoeli, unica opera di cui ; C. Grilli, in A. Costamagna - D. Ferrari - C. Grilli, Sant’Andrea della Valle, Milano 2003, p. 170 e n.; S. Sperindei, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] dell’Ordine dei frati della Penitenza, che gli scolari Andrea M. da Viterbo e Brizio da Montepulciano risiedevano nella domus L’elenco dei mss. di materia giuridica è in S. Maffei - S. Nocentini, Franciscus Tigrinus de Pisis, in Compendium Auctorum ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo (premessa a un'ed. dell'Asino, ibid. 1796), saggi su Andrea Mantegna (Notizie intorno alla patria del celebre pittore A. Mantegna…, ibid. ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] ’amore per la veneziana Loredana Loredan e la veronese Angela Maffei, rime in morte di Costanza Cavalli, rime di corrispondenza 1117 (anch’esso di mano di Feliciano, come ha mostrato Andrea Comboni). Altri testi in versi saranno poi pubblicati tra il ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] S. Teresa e S. Giustina, in cui la critica ha avvertito un deciso avvicinamento alla lezione cromatica di Francesco Maffei (Fantelli, 2001).
Nel settembre del 1655 i quaderni dell’Archivio capitolare registrano un pagamento per alcuni «telaretti de ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] allievi (emergono i nomi dei veneziani Alvise Contarini figlio di Andrea, cui il Leto fece da precettore durante l’anno di il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei, Siena 1968, p. 273; Survie des classiques latins, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...