SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] capostipite era Ognibene), originatosi insieme a quello di S. Fermo e S. Andrea e al ramo della Pigna (estintosi alla fine del XVIII secolo) da due altri dal conte Augusto Verità, dal marchese Antonio Maffei e da Giulio Cesare Sagramoso, esortarono i ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] umanistica veneziana: nel 1527 il D. curò per Andrea Torresani l'edizione delle opere del grammatico Prisciano, e alle pubbliche scuole in Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58-59; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304-306; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a lui il progetto per la chiesa intitolata al Gesù e ai Ss. Andrea e Ambrogio nella stessa città (Pirri, 1970, p. 144, nota 35). 1634 eseguì una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso e ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Luigi Gonzaga tra i fanciulli (1862; Sandrà, chiesa di S. Andrea apostolo) che ricalca la tela eseguita da Agostino Ugolini per la chiesa 1838), La prova della Merope nella stanza di Scipione Maffei (1864), Sponsali di Rinaldo D’Este (1868), Isabella ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] e Universidade de Bolonha durante o século XV, II, Bolonia 1990, p. 1341; P. Maffei, Le opere di Angelo Gambiglioni, in D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni giureconsulto aretino…, Roma 1994, p. 136; C. Schuchard, Die päpstlichen Kollektoren im ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] pp. 105-108 nota 25, 111 s.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XI, Modena 1907, pp. 5177 s. n. 5576; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, p. 1208 n. 1124, p. 1217 nn. 1136 s.; F. Francato, G. S ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] un’ode saffica per la translatio della testa dell’apostolo s. Andrea da Ancona a Roma. Quando la reliquia giunse alle porte dell’Urbe per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 45-47, 70, 73 s.; A.A. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] L. le due tragedie, insieme con la Merope di S. Maffei e il Cesare di N. Conti, sarebbero apparse nel volume del il 12 luglio 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] . Alcune sue poesie si leggono nel Parnaso italiano di Andrea Rubbi (Anacreontici e burleschi del sec. XVIII e Lirici difesa della poesia di Carlo Maria Maggi dalle critiche di Scipione Maffei (per cui cfr. L.A. Muratori, Carteggi con Mabillon... ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] posseduta, lo stesso M. si definisce «utriusque iuris doctor» (Maffei, 1995, p. 292).
Il primo ufficio ricoperto dal M. degli Ascolani.
Nell’ottobre del 1484, insieme con ser Andrea di Paolo, fu nominato dal Comune di Spoleto per regolare ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...