• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [262]
Letteratura [65]
Diritto [61]
Arti visive [58]
Religioni [51]
Storia [50]
Diritto civile [45]
Storia e filosofia del diritto [8]
Strumenti del sapere [8]
Medicina [7]

MAZZOLENI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Alberto Paolo Pellegrini – Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile. Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] fosse assistito, nello studio delle monete antiche, da Scipione Maffei. Dopo brevi soggiorni a Bologna e a Parma rientrò Tamburini. Nel 1743 il M. divenne abate del monastero di S. Andrea di Busco presso Oderzo (Treviso), di cui scrisse la storia, ... Leggi Tutto

FORBICINI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORBICINI, Eliodoro Flaminia Gennari Santori Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, p. 77; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, p. 300; D. Zannandreis, 1910), pp. 158-164; G.G. Zorzi, "La Rotonda" di Andrea Palladio, in Questa è Vicenza, Vicenza 1954, p. 15; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASILLI, Pietro Luciano Marrocu Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] con circoli anarchici e fu in questo periodo che conobbe Andrea Costa al quale rimase sempre particolarmente legato. Nel rione Mercato del 1891 partecipava con Costa, Prampolini, Maffei e Giuseppe Veraldi alla commissione organizzativa.del congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Andrea Bartocci – Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna. Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] 1338; entro il 1342 sposò Bettina di Giovanni d’Andrea, la quale, secondo una leggenda, avrebbe sostituito il . Bartocci, Tra Firenze e Avignone, in Honos alit artes, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, I, Firenze 2014, pp. 153-162; Autographa, I, ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DA LEGNANO – FRANCESCO ZABARELLA

SANGIORGI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Antonio Andrea Bartocci SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani et al., I, III-IX, Venezia 1879-1883, ad indices; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad ind.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PAOLO EMILIO CESI – CAMERA APOSTOLICA

DOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo") Aristide Maria Serra Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo). Solo a grandi [...] D. entrò tra i servi e vi assunse il nome di Andrea per ricordare che anch'egli, come l'apostolo, aveva lasciato improvvisamente ; R. Maffei, De viris illustribus Ordinis servorum B.M. V., 1557, ff. 2v-3v (il D. vi è confuso con Andrea "Balducci"); M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANSEPOLCRO – ALESSANDRIA – LOVANIO – ASTI

MARICONDA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARICONDA, Diomede Carmine Boccia – Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] (p. 224). Andrea fu un noto avvocato, ricoprì importanti incarichi istituzionali e dal 1466 tenne l’insegnamento giuridico-istituzionali del Cinquecento napoletano, Napoli 1988, pp. 313-316; D. Maffei, Di un inedito «De modo in iure studendi» di D. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CODACCIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] in dotazione anche la chiesa parrocchiale di S. Andrea delle Fratte e in questa concessione sembra da vedersi suo onore fatta apporre da s. Ignazio è oggi perduta. Bibl.: G. P. Maffei, Vita sancti Ignatii, II, Lugduni 1658, pp. 144 ss.; G. B. Molossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Cesare Mariano Gabriele Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] l'avanzata avversaria e controbattere il tiro dell'artiglieria nemica; il B., attestatosi nella posizione di parco Maffei, seppe trasmettere ai suoi reparti tanto entusiasmo e consapevolezza della responsabilità, che la posizione fu tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ITALIA MERIDIONALE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – RETROCARICA

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] Cima, Junck, Noseda e, soprattutto, da parte della contessa Maffei. L'iniziativa dei C. fu lodata dalla Gazzetta musicale di il jozet, quattro violini Stradivari, altri di Giuseppe e Andrea Guarnieri, di Amati e Steiner, nonché parecchie viole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali