MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 673; Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 612; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, in Enc. biografica e bibliografica «Italiana», II, pp. 212 s. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] suocero a Jesi per contrattare la liberazione di Galeazzo e del parente Carlo Malatesta di Rimini che, catturati in battaglia l’anno precedente da Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), erano ancora tenuti prigionieri. Le trattative della primavera ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] giunto in terra di Romagna a porsi sotto la protezione dei Malatesta. Il pontefice sostò a Fano il 23; il 24, paramenti sacri aveva legato al monastero e all'ospedale di Sant'Andrea della Zirada, a Venezia; ancora danaro e paramenti sacri, ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] al G. ancora da Casale (1980) con il pendant raffigurante S. Andrea in adorazione della Croce. Solo il primo è citato come opera del G. da O. Malatesta (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss. Terribilini, 2178: Descriptio templorum urbis Romae [circa ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] e che a Roma sarebbe stato sostituito da Giovanni Andrea Cagnola. Pietro e Girolamo Riario, nipoti del pontefice G. Battioni, Roma 2008, ad indicem.
L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, Rimini 1880, pp. 273, 276, 291, 299, 706 s.; C. ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] alcune lettere. Una di esse è rivolta ad Ambrogio Traversari (12 dicembre 1432), una (non datata) ad Andrea Correr; cinque sono indirizzate alla marchesa Paola Malatesta tra il 1438 e il 1439 e riguardano per lo più i giovani figli, e una sesta alla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] effettuare, insieme col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione generale di al comando di Niccolò Piccinino e di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, avrebbero dovuto muovere guerra a Firenze ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] interlocutori l’autore con il nome di Areophilus, Andrea Contrario con il nome di Tiburtinus e Giovanni Caldiera opera è accompagnata da un epigramma in lode di Sigismondo Malatesta dopo che ottenne il comando delle milizie venete (databile quindi ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] , o della sua incarcerazione da parte di Pandolfo Malatesta, o infine, ancora più oscuramente, del suo non riparazione al sacrilego furto dei sacri vasi nella basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1898).
Fonti e Bibl.: Mantova, Archivio di ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , e incontrò alla Scuola del nudo anche il rivale Adeodato Malatesta.
L’opera per i gesuiti fu esposta alla mostra della 1844) e gli altri nel 1845, insieme alla pala con i Ss. Andrea, Rocco, Sebastiano, Primo e Feliciano, per S. Maria della Neve in ...
Leggi Tutto