MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Forlì nel 1416, quando Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) conduceva la sua campagna contro Perugia. L’anno dopo pesarese da un lato e i fratelli Malatesta Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello dall’altro per la conservazione ai ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] Martello e La Favilla. La visita a Monselice di Andrea Costa, ospitato in casa Monticelli nel marzo 1877, pp. 728-60; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862- 1892), Milano 1969, ad ind.; T. Merlin, Gli anarchici, la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Giovannelli (che ne aveva la terza parte) e con Annibale Malatesta (che aveva la quarta parte degli altri due terzi). 1965, pp. 184, 189, 194, 197, 200, 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] la sorella di Brunoro, Cleopatra, fidanzata di Giacomo Malatesta e da questi sposata dopo un rapimento notturno e un ’Istria rappresentante il defunto a cavallo e in armatura fu Andrea Formaino da Ravenna.
Zampeschi possedeva una buona cultura: l’ ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] confronti della Chiesa: si tratta di Galeotto di Pandolfo († 1385), di Carlo di Galeotto (1368-1429), di Andrea di Galeotto (1373-1416) e di Malatesta di Pandolfo signore di Pesaro (1370-1429). Si menziona nel testo anche Pasquino Capelli, il celebre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] ’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta e altri a formare un esercito in difesa della Chiesa) (grazie anche all’apporto del contingente di Giorgino e di Andrea di Belmonte) l’esercito della Repubblica, e poi nel ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] notevoli danni nel territorio di Firenze, sicché i Fiorentini si erano rivalsi saccheggiando il Bolognese. Il B., insieme con Andrea Bovi e con Mattiolo Beccadelli, si incontrò a Pietramala con gli ambasciatori fiorentini nel tentativo di cercare una ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] loro tombe, Venezia 1939, pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, III (1958), 45; R. Bertuzzi, Il gotico cortese e la politica culturale dei Malatesta a Pesaro e a Fano, in Arte e cultura nella provincia di ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] – come i riminesi Cesare Agolanti e Francesco Rigazzi – sotto MalatestaMalatesti, signore di Pesaro (1366 ca.-1429). Noto per il Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Venezia, A. Manuzio - Andrea Torresano, 1514, Aldine, 332). Non è peraltro da ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] (non si conosce il nome del padre); dal matrimonio nacquero Andrea e Marco, che a sua volta sarebbe stato padre di Verona, presso il capitano generale delle truppe venete, Carlo Malatesta, che combatteva contro gli Imperiali; salvo poi, allorché ...
Leggi Tutto