GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sulla principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra, nata D'Andrea di Pescopagano, accusata di tramare per la causa De Nicola, Milano 1989, p. 600; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori…, II, p. 10. ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera esclusiva dalla I.IX.4, ibid., Biblioteca nazionale), dedicato a Carlo Malatesta, in cui si finge che due personaggi, Publio Cornelio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] del XV secolo, tant’è che Poggio Bracciolini, in una lettera ad Andrea Alamanni (P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, 1987 responsivo è indirizzato invece al signore di Pesaro, MalatestaMalatesta, detto dei Sonetti, che nel 1409 fu assoldato ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] , certi che di tal modo ridutti in libro li mandò al Signor Pandolpho Malatesta, che per una sua epistola li fur domandati» (c. B1v).
Il moderna, 1, Torino 1988, p. 306; G. Belloni, G. Andrea Gesualdo e la Scuola a Napoli, in Id., Laura tra Petrarca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] fiorini dal neosignore di Perugia, il condottiero di ventura Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone.
Uomo d’affari fresco reduce da un periodo di intenso lavoro presso Pandolfo Malatesta signore di Brescia) la realizzazione della grande pala di ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] di anarchici legati a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita operavano in con i preparativi dell'Unione sindacale italiana per il ritorno del Malatesta in Italia, come vogliono i rapporti degli agenti di polizia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] anni 1347-48 in cui i protagonisti, Roberto d’Angiò, Andrea d’Ungheria, Luigi d’Ungheria, Giovanna I di Napoli e e successivamente prestò i suoi servizi nella cancelleria di Malatesta ‘Ungaro’ Malatesti, come ci è reso noto da alcune epistole in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] altro elemento di tensione, rappresentato dall'eredità di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, che vide Venezia schierarsi col della flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua, tutti se contenta per la so ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] abbattimento della tirannide del Mainetti e dei figli Piccone ed Andrea: il Litta lo ritiene determinante ricollegando all'impresa una cappellano del papa. Sotto la sua podesteria i Malatesta occuparono Ancona; ugual sorte subirà Cingoli. Anche ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] onorare la memoria del padre Giulio Cesare e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, l’una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione della Santa ...
Leggi Tutto