LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] e di Eleonora Buzzi, nel 1567 sposò Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, La Sapienza, XXII (1975), 127-132, pp. 159-170; L. Marcucci, Villa Mondragone a Frascati, ibid., XXVII (1982), 169-174, pp. ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] architetti, tra i quali Baccio Pontelli, Andrea Bregno, Antonio e Giuliano da Sangallo. Cancellaria, in Fede e arte, XII (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del “De architectura”…, in Studi e documenti di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] dedicato ad Anna e Gioacchino, realizzato da Andrea di Cione nella porzione di muro adiacente di Stefano Fiorentino, in Rivista d’arte, XXXI (1956), pp. 3-23; L. Marcucci, Dal ‘Maestro di Figline’ a Giottino, in Jahrbuch der Berliner Museen, V (1963), ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] spirituali di ampia diffusione), con la libreria-calcografia Marcucci di piazza Navona (libri illustrati). Per circa e oggi, VIII (1972), pp. 274 s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] chiesa teatina, le tele con i Ss. Gaetano da Thiene, Andrea Avellino e Francesco, siglata e datata 1640, e con S. da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, I, Pittura, Firenze 1986, pp. 204-209, nn. 1.88-1.92, II ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia Madonna col Bambino e angeli (Fremantle, 1975, fig. 518; Marcucci, 1965, fig. 92); Pistoia, oratorio dei Rossi (presso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] dei Longhi. Papi e architetti tra manierismo e barocco (catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1982, pp. 70-77; L. Marcucci - B. Torresi, Palazzo Medici-Lante: un progetto mediceo in Roma e il "riaggiustamento" di O. L., II, in Storia architettura, VI ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione della Repubblica Cisalpina (insieme con A. Alberti e L. Marcucci), VII-XI, Bologna 1935-1948) e infine La Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del 19 dic. 1772, cfr F. Calvi, pp. 348 s.); soltanto alcuni anni dopo venne operato con successo dal chirurgo Marcucci di Lucca.
Inviato a studiare a Siena nel collegio Tolomei, retto dai padri scolopi, nel 1780 (non bisogna dimenticare che Siena ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] 1589 e il 1594 sei stampe il cui stile è vicino agli esempi di Andrea Lilio e Ferraù Fenzoni (Bellini, 1980, pp. 244-250). Il 12 ). Presso la sua bottega romana si formarono Agostino Marcucci e il Morazzone. Alcune considerazioni di Baglione indicano ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...