Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] presente l’arcivescovo di Milano, il cardinale Andrea Carlo Ferrari, il quale chiese al sacerdote siciliano cattolico torinese alla prova del fascismo, Bologna 1976; G. Fanello Marcucci, Attilio Piccioni e la sinistra popolare, Roma 1977; A. Ferrara ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ’Egidio (promossa a Roma nel 1968 da Andrea Riccardi)77.
Quali tratti hanno via via stagione montiniana. Figure e momenti, Roma 1993, pp. 17-23; 43-67.
61 Cfr. G. Marcucci Fanello, Storia della F.U.C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] nome di Ramiro Maiadeo l'ambasciatore di Portogallo, il conte das Salveas Andrea de Mello e Castro, il quale in onore d'I. fa Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad indicem.
F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 347, 356.
G ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] una consultazione con il cardinale di Milano Andrea Carlo Ferrari. Trascorso un periodo di discernimento Barra, I paradossi del prete, Milano 1956, pp. 280-293; G. Fanello Marcucci, Storia della FUCI, Roma 1971; Ead., Don P., Modena 1972; Ead., L ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...