ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] lui studiato in greco con l'aiuto del fratello AndreaMatteo.
Più personale, più aderente alla realtà dell'epoca ai più antichi genealogisti, come P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] stesso giugno 1393 per le nozze di suo figlio AndreaMatteo con Caterina Tomacelli, nipote di Bonifazio IX, gli costituì dopo mori, verso il 1395.
Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano,II, Napoli 1880, pp ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di AndreaMatteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] e poi a Ripatransone, vivendo all'ombra paterna dopo la liberazione di AndreaMatteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, Casamassima e Cassano, col titolo di conte di Gioia.
Animo alieno da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio
**
Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.
Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] Luigi Ycart; e il ducato d'Atri, che sarebbe dovuto toccare all'A. dopo la morte di AndreaMatteo, dopo una prima confisca, tornò agli Acquaviva nella persona ancora di Giovanni Antonio Donato.
In Francia, ove rimase col figlio Giovanni Francesco, l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di AndreaMatteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano...,II, Napoli 1880, pp.129-134; A. Cutolo, Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, p. 283; II, pp. 143 ss. (che confonde questo A. col padre AndreaMatteo e col nonno Antonio). ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] luglio 1567, nel noviziato di S. Andrea al Quirinale. Vice maestro dei novizi il programma enunciatovi dall'Acquaviva.
L'opposizione verso l cui v. anche J. Bettray, Die Akkommodationsmethode des P. Matteo Ricci S. J. in China, Romae 1955, passim; F ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] di Gesù.
Intraprese il noviziato a S. Andrea al Quirinale il 2 apr. 1568, Indie. Facevano parte della stessa spedizione Matteo Ricci, Michele Ruggeri ed altri dieci Il primo a cadere fu l'Acquaviva.
Dell'avvenimento possediamo una relazione fatta ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] : di là provengono alcune delle più belle legature a cammeo con impronte di medaglie contemporanee (legatura per AndreaMatteo III d'Acquaviva duca d'Atri; Pontano dell'ediz. Summonte con la medaglia di Adriano fiorentino); ma anche l'Italia ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] espulso dalla Congregazione. Il F., assicuratosi il favore del doge Andrea Gritti, andò a, Venezia: ottenne la dispensa dai voti e F. e gli accademici pontaniani: in particolare MatteoAcquaviva, Scipione Capece, Vittoria Colonna e Girolamo Seripando. ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] di presentarsi come i rappresentanti del re: dal 1203 al 1220, Matteo "Gentilis" (uno dei figli di Berardo), conte di Lesina e di incaricò il nuovo giustiziere di Terra d'Otranto, Andrea di Acquaviva, di portare a termine il trasferimento. In questa ...
Leggi Tutto