TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] tal fine l'imperatore affidava l'inchiesta ad Andrea de Acquaviva giustiziere di Terra d'Otranto (ibid., VI, pp. 619-621, 740, 806, 813; I Diurnali di Matteo Spinelli di Giovinazzo (1247-1268) pubblicati dappresso il Codice della Biblioteca imperiale ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] del Museo di Providence (Zeri, 1961) e infine gli affreschi del coro della cattedrale di Atri.
Eseguiti per AndreaMatteo III d'Acquaviva, signore di Atri a partire dal 1481, essi costituiscono la sua impresa più impegnativa. Le pitture si svolgono ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] partecipato alla guerra aragonese per la liberazione di Otranto dai Turchi con lo stesso Acquaviva e poi, dopo la sua morte (febbraio 1481), con il figlio AndreaMatteo, ma anche questa ipotesi non è suffragata da sicura documentazione.
In morte di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] familiari. La concessione del grandato di Spagna facilitò finalmente la conclusione dei capitoli matrimoniali con Anna Acquaviva d'Aragona, figlia di AndreaMatteo, principe di Caserta e di Isabella Caracciolo, la quale nel 1635 erediterà i beni e il ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] visto che almeno un suo parente, Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri AndreaMatteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che il M. sia stato allievo del maggiore grecista salentino, Sergio ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] -159; A. Putaturo Murano - A. Perriccioli Saggese - A. Locci, Reginaldo Pirano da Monopoli e i miniatori attivi per AndreaMatteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti del Convegno, 1985, a cura di D. Cofano, III, Monopoli 1988 ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Rota, Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, AndreaMatteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio Aquosa, Dragonetto Bonifacio.
Da questo ambiente provengono le uniche testimonianze letterarie sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il suo vero e legittimo signore", prima che Andrea Doria lo "tradisse"; né quelli in cui suoi tempi, Torino 1887; G. B. Pighi, Gian Matteo Giberti vescovo di Verona, 2ª ed., Verona 1924; il giovane suo conterraneo Rodolfo Acquaviva d'Atri (1579); ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , per esempio, dall'Alberti nel S. Andrea di Mantova e dal Lombardo nel S. a Monte S. Angelo; la Cattedrale di Acquaviva delle Fonti; l'arcipretura di Altamura. Esse dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteo da Bascio. Segue la riforma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ), Ottaviano Scoto di Monza, Andrea de Paltasichis di Cattaro, Bernardino Stagnino di Trino Monferrato, Matteo Capcasa e Annibale Fossi di Pontano (1505-08); Jean Pasquet le opere di Belisario Acquaviva e quelle di Agostino Nifo (1526). Fino al 1550 ...
Leggi Tutto