RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] illustri, Modena 1784, p. 233; E.C. Arnaldi, Delle basiliche antiche e specialmente di quella di Vicenza del celebre AndreaPalladio, Vicenza 1796, p. 40; G. Cadorin, Pareri di XV architetti e notizie storiche intorno al Palazzo Ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] P.J.J. van Thiel, Amsterdam 1976, p. 538; A. Scotti, L’architettura religiosa di P. T., in Bollettino del CISA AndreaPalladio, XIX (1977), pp. 221-256; F.M. Gaudosio, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] G. Gullino, I rapporti tra la Repubblica veneta e la sua nobiltà con il potere imperiale, nel corso del Cinquecento, in AndreaPalladio: nuovi contributi, a cura di A. Chastel - R. Cevese, Milano 1990, p. 24; G. Corazzol, Per l'attribuzione a Donato ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] decorazione totale ad affresco nelle ville venete, dunque, nel cuore del Cinquecento, negli edifici di AndreaPalladio o in stile palladiano. La felice stagione della decorazione in villa, che proseguì anche nei secoli successivi, si attesta ovunque ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Favero, Una precisazione sul committente di villa Emo a Fanzolo, in Boll. del Centro int. di studi di archit. "AndreaPalladio", XX (1978), pp. 225-236; S. Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , pp. 206, 403; C. L. Frommel, Raffaello e il teatro alla corte di Leone X, in Boll. d. Centro internaz. di studi AndreaPalladio, VI (1974), p. 181; E. Galdieri, Una malnota fabbrica Sangallesca: il pal. Farnese di Gradoli, in Boll. d'arte, LX (1975 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] a Milano, in Arte Lombarda, I (1967), pp. 37-48; R. Bossaglia, in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, p. 155; H. Burns, AndreaPalladio 1508-1580, London 1975, p. 267; M.T. Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: alcuni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 51-76; C. La Rocca, Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio 4-5, 1992-1993, pp. 114-121; A.I. Pini, Le piazze medievali di Bologna, ivi, pp. 122-133; J ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] nel gennaio del 1524. Nel 1532 esso fu ceduto, con regresso, ad Andrea Buondelmonti. Dieci anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine affidato effimera in quell’occasione fu disegnata da AndreaPalladio. Ridolfi non partecipò al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] sull’Esquilino di un sontuoso impianto termale (del quale non resta nulla, eccezion fatta per una pianta realizzata da AndreaPalladio intorno al 1540) che, vista la rapidità di costruzione, è probabilmente da interpretare come un riadattamento delle ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...