SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] sperimentazioni architettoniche. Si basò per questo su una buona conoscenza di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di AndreaPalladio, dei trattati di Francesco di Giorgio Martini e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] 2001-2002), a cura di M. Faietti - M. Medica, Ferrara 2001, p. 17; H. Burns, F. M. detto il Terribilia e AndreaPalladio, ibid., pp. 110-114, scheda 13; V. Zanchettin, F. M., detto il Terribilia. Progetto per la facciata di S. Petronio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] di Antonio Bardella, a cura di M. Bardella, Vicenza 1964, pp. 246 s.; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di AndreaPalladio, Vicenza 1965, pp. 228, 233, 256, 281; G. Mantese, Ancora sul palazzo Dal Monte a S. Corona, in Boll. del Centro ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] era figlio di Ottavio, nonché nipote di Marc’Antonio Thiene, i due nobili vicentini cui si deve la committenza ad AndreaPalladio del maestoso palazzo situato nel cuore della città berica che ancora oggi porta il loro nome.
Nell’inverno del 1576 ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Magagnò, letterato e pittore partecipe dell’Accademia Olimpica, che ebbe legami di amicizia con personaggi importanti come AndreaPalladio, Francesco Pisani e Daniele Barbaro. L’artista lo menziona nelle sue Rime rustiche («canzonetta de Magagnò ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] sotto il nome del F. L'antichità di Roma del romano Andrea Fulvio, con annotazioni e aggiunte di Girolamo Ferrucci. L'opera è L'edizione comprende anche La antichità di Roma di AndreaPalladio. Le incisioni che arricchiscono queste edizioni non hanno ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] Brancaccio cardinale amministratore del vescovato di Aversa e di Onorato Caetani conte di Fondi (ibid. 1845); Sopra il monumento di AndreaPalladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio (ibid. 1845).
Come il cugino gesuita Giacomo, il M ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] ms., G. Da Schio, I Memorabili [sec.XIX], sub voce; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di AndreaPalladio, Padova 1845, pp. 276-278, ove si abbozza un primo discorso soddisfacente sul B.; Id., Scritture inedite in materia di architettura ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] di profilo della sua personalità può uscire da alcuni passi di A. Magrini, Memorie intorno alla vita e le opere di AndreaPalladio, Padova 1845, pp. 2, 39, 42, 88, 271, nonché la p. XXXV delle Annotazioni, n. 52. Meno felice, ma giovevole come ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] W. Timofiewitsch, Das Testament Vincenzo Scamozzi vom 2. September 1602, inBollettino del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, VII (1965), pp. 325 s.; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...