Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che seguì piuttosto le pesanti forme romane dei teorici dell'arte (Palladio, Vignola) ricostruì la chiesa di S. Maria (circa 1820), si scorge pure nei lavori di M. Borch (chiesa di S. Andrea a Copenaghen, circa 1900), H. Kampmann (Dogana di Aarhus, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di partito, il capitanato di Parte guelfa, palladio di una tradizione gloriosa, ma che ora serve quindi accontentato di un onesto eclettismo. In Fra Bartolommeo e in Andrea del Sarto il suo influsso si confuse con altri: specialmente da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] raggiera; lo stesso avvenne in S. Maria dei Servi, iniziata da Andrea Manfredi (1386) ma compiuta molto più tardi. Invece S. Martino ( e Benelli già Boncompagni in via del Monte (1545); il Palladio (1518-1580), il palazzo Ruini ora dei Tribunali. Agli ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] XIV e XVII), Columella (De re rustica, III-IV), Palladio (De re rustica).
All'inizio del Medioevo una ripresa della meno remoti, le porte della cattedrale di Ravenna, quelle di S. Andrea a Vercelli, e di altri edifici storici furono fatte con legno di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] leggere i grandi trattatisti da Leon Battista Alberti al Palladio, allo Scamozzi, al Vignola.
In Italia i precedente, carichi di cornici, di mensole e cariatidi, dei quali Andrea Brustolon era stato l'ultimo produttore, non più le applicazioni di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Caroto, il Morone, il Brusasorzi, il Vecellio ed il Palladio, che a Trento lavorarono in più occasioni verso quell'epoca, mosse uno dei più audaci creatori di quello stile, il padre Andrea Pozzo. E accanto alla chiesa del seminario, disegnata da lui, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] che trovano impiego nella pratica sono quelle con l'oro, col platino, col palladio, col rame, con lo zinco, col mercurio, con lo stagno e forse, di orafi senesi, cui si aggiunse nel 1316 Andrea d'Ognabene che cesellò il paliotto, compiuta da orafi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Porto, di Classe, di S. Vitale e di S. Andrea. Migliaia di volumi, numerosi incunabuli, manoscritti e pergamene contiene la nel Rinascimento da A. da Sangallo il giovane, dal Palladio e da altri artisti.
Di grande importanza archeologica e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] S. M. di Campagna presso Verona e nel S. Bernardino, il Palladio nel tempio di Maser, ove foggia la cupola sul tipo di quella maschera con un alto tiburio la sottoposta cupola di S. Andrea delle Fratte. La cupola ellittica di S. Carlino, come ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fu riedificato (1621) il castello su progetto d'Andrea Hegner Abramowicz. La guerra con gli Svedesi guastò magnifici Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile del Palladio.
Fra il 1777 e il 1794 si andò formando uno stile fondato ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...