LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] figlio Paolo il palazzo Pavlovsk. G. Quarenghi, discepolo del Palladio, edificò il teatro dell'Ermitage, il palazzo Alessandro a una compagnia di attori francesi. Tra i russi eccellevano Andrea Karatygin, padre del famoso tragico Vasilij, e tra gli ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ma il 4 aprile venivano fucilati, nel Castello, l'abate Andrea Gabetti - innocente - e Giovanni Bertua, Pietro Venturini, Cesare sansoviniani (1554), modificati su parere di G. Alessi, del Palladio e di G.A. Rusconi. Una folla di scultori lavorò ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di S. Maria Assunta, 1989. Mafalda: chiesa di S. Andrea apostolo, 1977. Matrice: chiesa di S. Maria della Strada ( De Logu, Restauri di edifici monumentali dell'Abruzzo e del Molise, in Palladio, 5 (1955), fasc. 1-2; A. Calvani, Preliminari alla ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] passò in Italia per mezzo delle colonie greche. I giardini di rose (rosaria) sono descritti da Varrone e da Palladio, e all'epoca imperiale le rose erano coltivate anche nell'inverno in speciali serre e venivano dall'Egitto, perché rappresentavano ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] può giungere fino a 30 metri.
4. L'incavallatura italiana o alla Palladio, formata da due puntoni, due tiranti orizzontali (il più basso catena, incavallatura per lo più disposti a croce di S. Andrea o a zig zag. Queste speciali strutture si chiamano ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] di Leda, ecc.
Roma. - In Roma le reliquie più notevoli erano il palladio di Enea, le tombe di Evandro, di Carmenta, di Romolo, di Acca chiese a loro dedicate: S. Timoteo nel 356, S. Andrea e S. Luca nel 357 sotto l'imperatore Costanzo; altri ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] abbazia di Chiaravalle (Milano, secolo XII-XIII), di San Andrea di Vercelli (secolo XIII).
I più antichi campanili esistenti S. Benedetto Po e, poi, in molti suoi edifici, dal Palladio.
Forse il più bello dei campanili cinquecenteschi è quello in S. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] chiesa fino a tutto il Cinquecento. Una pala di Andrea Vicentino e una Madonna affrescata nel secolo decimosesto costituiscono i Gradenigo eressero presso i colli di Angarano.
Su disegni del Palladio è pure il vecchio ponte di legno, sul Brenta, che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] 1624-28 è la decorazione dei pennacchi della cupola di S. Andrea della Valle a Roma. Segue la decorazione, di minore rilievo, alcuni saggi di architetture, nello spirito di Michelangelo, del Palladio e delle fabbriche barocche di Roma; è noto anche ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Vedelago (v.), in provincia di Treviso. Ha 2011 abitanti, dei quali 1731 vivono nel centro. È′ nota per la villa ivi edificata (1566-1570) da A. Palladio per Leonardo Emo.
L'artista [...] a Battista veneziano cioè Zelotti, come dice lo stesso Palladio nei Quattro libri dell'Archittettura (Venezia 1570, p. Caliari, ma non mai confondibile con lui. Il nome di quest'ultimo è fatto, erroneamente, dal Ridolfi in poi.
v. palladio, Andrea. ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...