PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] assicuravano un’entrata annua stimata a 1259 ducati. Andrea Da Mosto la definisce una rendita «limitata» (1960 Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 347; E. Palladio degli Olivi, De oppugnatione Gradiscana libri quinque, Utini 1668, pp. ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] opere oggetto dei bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella di palazzo Barberini. Nel 1708 restauro nei documenti settecenteschi per S. Croce in Gerusalemme a Roma, in Palladio. Rivista di storia dell’architettura e restauro, n.s. XVII ( ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] il sacrificio della cappella di testa affrescata da Andrea Mantegna, fu coordinata un’armoniosa varietà di ambienti scrisse nel 1776 al veneziano Tommaso Temanza, autorevole biografo di Palladio, il «misuratore nominato Simonetti» (di cui come tale ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] il matrimonio tra il F. e Barbara Vici, figlia del suo maestro Andrea, vedova di G. C. Busiri dal 1818, dalla quale ebbe sette Vici, C. F. ingegnere, architetto ed archeologo romano..., in Palladio, IX (1959), pp. 39-53; Id., Il neoclassicismo... ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] a Bergamo alta, seguita nel 1732 da S. Andrea di Sforzatica. Ancora a Bergamo, nel 1738, Caterina e Giac. Martino); L. Angelini, L'architetto bergamasco G. B. C., in Palladio, VII (1957), pp. 113-118; B. Bellotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] febbr. 1610 davanti al notaio capitolino Alessandro Palladio. Nominò legatario universale il fratello maggiore Muzio Muzio gli fece erigere un sontuoso monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] con altri porporati (Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Andrea d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Cataldo, Morone intervenne, dunque, con questa sua tragedia anche sul palladio leccese di S. Irene, servendosi di un uso mirato del ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] il profeta Isaia affiancato da due angeli, e ad Andrea Sansovino un gruppo scultoreo raffigurante s. Anna con la in lingua greca. Come editore dell'edizione 1524 figura Blasio Palladio, il quale nella prefazione afferma che il G., poco convinto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in entrambi i casi tra coloro che nobilissima et singolare..., Venetia 1581, cc. 28v, 254v; G.Palladio, Historia delle provincie del Friuli, II, Udine 1660, p. 88 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] XV secolo.
Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l'accesso alla chiesa . Biadene, A. G.: i progetti non realizzati, in Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier (catal., Venezia), a cura di L. Puppi - G. Romanelli ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...