CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di 50 rappresenta in Toscana l'equivalente di quanto il Palladio realizzava nel Veneto. Gli è pure attribuito il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] a partire dal 1686, tre anni dopo la morte di Andrea Cirrincione (1683), progettista della ricostruzione della chiesa di S. maestri del classicismo, tra cui Alberti, Scamozzi, Vignola e Palladio a cui fa esplicito riferimento. L’opera, dedicata a ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] in fatto di buon gusto; s'eran eruditi sul Palladio e, oltre a criticare la minima scorrettezza, presentavano essi il principe Belgioioso d'Este ad Albareda, Merate, Corte Sant'Andrea per la sistemazione dei giardini, a Locate per il marchese ...
Leggi Tutto
Ottimo commento, L'
Francesco Mazzoni
commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] mera ipotesi) che l'autore dell'Ottimo commento sia Ser Andrea di Ser Lancia Notaro fiorentino, bella figura di volgarizzatore ancora sotto il cui nome vanno pei codici i volgarizzamenti di Palladio, di Valerio Massimo, del Rimedio d'Amore ovidiano, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] intermedio fra i sudditi e il principe, palladio di libertà nei confronti dell'assolutismo monarchico e G. Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] Un’ipotesi per Domenico del Tasso e Giuliano da Maiano: la chiesina della Vergine di Piazza a Pistoia, sepolcro di Donato Medici, in Palladio, n.s., XXVIII (2015b), 56, pp. 41-54; L. Gai, Per Giuliano da Sangallo, Pistoia 2015, pp. 12 s.; C. Ceccanti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] di artisti ed architetti, da Amico Aspertinì a Palladio ed a Borromini, che utilizzarono questa fortunata raccolta ; T. Ashby, Sixteenth Century drawings of Roman buildings attributed to Andrea Coner, in Papers of the British School in Rome, II ( ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] di trasformazione della cappella della Vergine in S. Andrea delle Fratte (1842-49).
Agli anni Quaranta nuovo e l’antico: un codice figurativo per le case romane di A.S., in Palladio, n.s., VII (1994), pp. 233-244; Ead., Abitare a Roma. Intervento ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Grimaldi, che aveva lavorato a Roma a S. Andrea della Valle e che, insieme con Giuseppe Valeriano, 27 s.; Id., La Corporazione napol. dei fabbricatori, pipernieri e tagliamonti, in Palladio, XIV (1964), p. 28; M. Borrelli, L'architetto Dionisio di ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] omaggio all’umanista lussemburghese Johann Goritz pubblicata a Roma (L. degli Arrighi - L. Perugino), per le cure di Blosio Palladio, nel luglio 1524 (ed. 1997, pp. 196 s.) ed è nominato nel poemetto De poetis urbanis di Francesco Arsilli pubblicato ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...