ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] con l'asse maggiore trasversale (simile a S. Andrea al Quirinale a Roma, anch'esso noviziato gesuitico, secolo XVIII, Roma 1968, p. 37; M.L. Stella, L'architetto A. I., in Palladio, n.s., XVIII (1968), 1-4, pp. 155-176; C. Carbonelli, Licata ed i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] , p. 514), secondo cui l'artista fu allievo di Andrea Contucci detto il Sansovino, del quale possedeva un taccuino con a Pirro Ligorio: il tabernacolo di Pio IV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. 62 n. 41; Scultori a Loreto. ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] 1623, dalla tipografia di Barezzo Barezzi, al quale era associato Andrea Muschio, il cui nome non compare nell’edizione; le spese accusatori fu un cugino di Antonini, lo storico Enrico Palladio degli Olivi, che negli anni seguenti avrebbe a sua ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] incendio il giorno prima.
Insieme con i colleghi Andrea Badoer e Vincenzo Morosini sostenne l'incarico sino al . 1842, p. 495; VI, ibid. 1853, p. 676; L. Puppi, A. Palladio, Milano 1973, pp. 329, 409, 424; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] dei figli fu posto sulla tomba, eseguito da Andrea Briosco detto Andrea Riccio, un epitaffio che celebra la virtù e Apollo, CVII (1978), 194, p. 312; G . Gorini, G.D. ...,in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Vicenza 1980, pp. 138-43; ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] vocazione di mecenate, che nel 1512 aveva fatto eseguire da Andrea Contucci (il Sansovino) un gruppo marmoreo di S. Anna onorare appunto la liberalità del Goritz, fu pubblicata da Blosis Palladio con il titolo di Coryciana (ilnome del Goritz era stato ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] del canonicato di Francesco Radich. Il 1° ott. 1488 Andrea de Romanis Taiafangis di Calabria, vicario arcivescovile di Zara, al nel possesso dell'isola. In questa occasione l'umanista padovano Palladio Fosco scrisse al C. un encomio poetico, che fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Solari e la scuola recanatese di scultura, Milano 1915; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, p. 324; A. Venturi, Storia dell'arte Pirro Ligorio: Il tabernacolo di Pio IV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. 62 n. 41; Scultori a ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] compivano i lavori di restauro nella chiesa di S. Andrea della Certosa, a cui avevano inoltre fornito il materiale Milano 1938, pp. 831-847; F. Forlati, Il Fondaco dei Tedeschi,in Palladio,IV (1940), pp. 275-286; M. Brunetti, Il Fondaco dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] collaboratore, eseguì la pala raffigurante i Ss. Elena, Silvestro, Andrea, Nicolò e l’imperatore Costantino (Bologna, Pinacoteca nazionale; Scarpa altar maggiore della chiesa, su disegno di A. Palladio. Per questo altare, modificato a più riprese nel ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...