DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] M. C. Gazola (in Diario di Roma, 19 luglio).
L'ultima tra le più note creazioni del D. è la Tomba di AndreaPalladio nel cimitero monumentale di Vicenza, del 1845, realizzata col munifico lascito del conte Girolamo Egidio di Velo.
Intorno ad essa si ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] , presso l'editore Penada, il suo Nuovo metodo per disegnare li cinque ordini di architettura civile conforme le regole di AndreaPalladio e Vincenzo Scamozzi, in due tomi dedicati ai "Riformatori dello Studio".
Il C. mori in Padova il 30 maggio 1792 ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] altrettante incisioni dell'artista, e le due tavole per un'edizione italo-francese delle opere del Palladio (Architettura di AndreaPalladio vicentino ... con la traduzione francese, Venezia 1740) alla cui illustrazione pose mano anche il Fontebasso ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] . Barb. Lat. 1395). L’artista disponeva di una biblioteca con 54 volumi, inclusi i Quattro libri di architettura di AndreaPalladio. Figlio di un causidico, apprezzato da committenti come Cornaro e Grimani, marito della figlia di un letterato prima e ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] (Venezia 1778), di cui erano già state stampate singolarmente, sempre a Venezia quelle di Jacopo Sansovino (1752), AndreaPalladio (1762) e Vincenzo Scamozzi (1770). Nelle Vite (che Temanza stesso definì «una storia ragionata delle Arti», Venezia ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 1552, l'I. si trasferì a Vicenza per decorare il palazzo che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire da AndreaPalladio. Iniziò qui una proficua collaborazione con un gruppo di decoratori attivi per un ventennio nelle grandi ville palladiane ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] G. M. L’architettura della prima metà del ’700 a Venezia, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, IV (1962), pp. 105-122; A. Massari, G. M., architetto veneziano del Settecento, Vicenza 1971; Id., Nuove notizie su ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] italiani nell'architettura polacca prima della corrente palladiana, in Bollett. del Centro internaz. di studi d'architettura AndreaPalladio, II, Vicenza 1960, p. 43; H. Kozakiewicz, Mecenat Jana Laskiego, Z zagadnien sztuki renesansowej w Polsce (Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] (1960), p. 138; P. Montesi, L’architettura neoclassica a Trieste, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, V (1963), pp. 215-227; P. Savi, P. N. architetto capriachese, in Almanacco della Croce rossa, 1969; C ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] che fu pure medico, e Valerio, dotto umanista, che nell'agosto 1580tenne nella chiesa di S.Corona l'orazione funebre in morte di AndreaPalladio.
Fonti e Bibl.: La fonte princ. per la vita e le opere del B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...