DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] altrettante incisioni dell'artista, e le due tavole per un'edizione italo-francese delle opere del Palladio (Architettura di AndreaPalladio vicentino ... con la traduzione francese, Venezia 1740) alla cui illustrazione pose mano anche il Fontebasso ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 1552, l'I. si trasferì a Vicenza per decorare il palazzo che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire da AndreaPalladio. Iniziò qui una proficua collaborazione con un gruppo di decoratori attivi per un ventennio nelle grandi ville palladiane ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] italiani nell'architettura polacca prima della corrente palladiana, in Bollett. del Centro internaz. di studi d'architettura AndreaPalladio, II, Vicenza 1960, p. 43; H. Kozakiewicz, Mecenat Jana Laskiego, Z zagadnien sztuki renesansowej w Polsce (Il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] che fu pure medico, e Valerio, dotto umanista, che nell'agosto 1580tenne nella chiesa di S.Corona l'orazione funebre in morte di AndreaPalladio.
Fonti e Bibl.: La fonte princ. per la vita e le opere del B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] è tema di una lezione di F. Franco, O.B.S., in Boll. del Centro Intern. di Studi di Archit. AndreaPalladio,V (1963), pp. 152-161.
Indicazioni e dati importanti, sempre però riguardo quasi esclusivamente alla biografia e alla attività di costruttore ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Ital. and North Ital. Schools, London 1968, I, pp. 67-69; L. Magagnato, I collaboratori veronesi di AndreaPalladio, in Boll. del Centro intern. ... A. Palladio, X (1968), pp. 170 s., 177-180; R. Pallucchini, G. Zelotti e G. A. Fasolo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] Descrizione dei medesimi, Parma, Tip. Bodoniana, 1806; Il Tempio di Minerva in Assisi confrontato colle tavole di AndreaPalladio, Milano, De Stefanis, 1803; Idee elementari di architettura civile, Bologna, Marsigli, 1813; Osservazioni ed aggiunte ai ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , in Boll. d'arte, XLIX(1964), pp. 186 s.;L.Magagnato, I collabor. veronesi di A. Palladio, in Boll. del Centro intern. di studi di architettura "AndreaPalladio", X (1968), pp. 170-187; G. Schweikhart, Paolo Veronese in der Villa Soranza, in Mitteil ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] di Fiesse. Dello stesso anno è il suo disegno per il duomo di Brescia, andato perduto, e comunque non eseguito, che AndreaPalladio ebbe a lodare l'annodopo, quando venne chiamato a sua volta a fornire un suo disegno, "per la bella invenzione e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e B. Bellano, in Il Santo, II (1962), pp. 32-58; E. Bassi, Il Palazzo ducale nel '400, in Boll. del Centro… AndreaPalladio, VI (1964), 2, pp. 181-187; C. Semenzato, Pietro e Tullio Lombardo architetti, ibid., pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...