LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] (1677); il rivestimento della cappella di S. Andrea Avellino (simmetrica a quella Firrao) in S. Paolo 604; G. Chierici, Architettura religiosa a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Palladio, I (1937), p. 23; R. Pane, Architettura dell'età barocca in ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 85 veniva pavimentata la cappella maggiore, e nel 1513 Andrea di Niccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una M. C., in Boll. del Centro intern. di storia d'archit. "A. Palladio", VI (1964), 2, pp. 188-198; W. Timofiewitsch, Genesi e struttura ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] trattative fu conclusa anche mercé l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella con il mondo artistico veneziano furono molto importanti. Il Palladio, il Veronese, il Vittoria e lo Scamozzi lo ebbero ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] rovine della chiesa di S. Domenico era stata già avanzata da Andrea Tagliafichi, ma fu il B. a progettare la soluzione così ihrer höchsten Blüthe, Fena 1884, p. 657; P. Klopfer, Von Palladio bis Schinkel,Esslingen 1911, p. 77; A. Codignola, Come e da ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] in un certo senso il classicismo del Palladio, equivalente prestigioso in architettura dei Veronese. posto le basi di questa sua concezione, individuando la mano di Andrea del Castagno negli affreschi dell'abside della cappella di S. Tarasio ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] S. Tomà a Venezia; 3) S. Giovanni Evangelista,S. Iacopo e S. Andrea, in pietra, eseguiti per la chiesa dei gesuiti a Venezia: i primi due 1738dal Temanza, fautore del neoclassicismo ed entusiasta del Palladio, è nei suoi confronti assai favorevole: lo ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] , seconda versione 1613). Per la cappella Barberini in S. Andrea della Valle il B. scolpì un S. Giovanni Battista seduto ; G. J. Hoogewerff, Giovanni Vasanzio fra gli architetti romani, in Palladio, VI(1942), pp. 53 s.; I. Faldi, Note sulle sculture ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] botte attraversata da archi trasversi si ispira a S. Andrea della Valle a Roma; ma accenti nuovi si 'architetto della Theatinerkirche di Monaco, A. B., e la tradizione architettonica bolognese, in Palladio, n. s., VIII (1958), n. 1, pp. 22-38; U. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Sansovino e da un articolato "casamento" nei pressi, in località Braia (Palladio e il palladianesimo in Polesine, Rovigo 1984, pp. 24, 28, Fabris, diventa abate) e un terzo nipote, figlio d'Andrea (1559-1600), Giuseppe (1582-1623; canonico e maestro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] - dell'arresto, a Venezia, dell'abate Andrea Lippomano per aver consegnato un "piego di sue a Brescia..., Brescia 1980, p. 28 (inesatto l'anno di nascita); A. Olivieri, Palladio, Vicenza 1981, pp. 42 s.; G. Rill, Storia dei ... d'Arco, Roma ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...