NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] (il cui sarcofago è opera del 1264-67 di Nicola Pisano e aiuti) in S. Domenico a Bologna, opera da , N. d. A. Frammento di Madonna col Bambino, in La scultura al tempo di Andrea Mantegna (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2006, pp. 106 s.; ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] di studi, Roma, Palazzo Giustiniani, 17 giugno, Soveria Mannelli 2004, pp. 77-108.
Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel ‘laboratorio pisano’ tra il 1938 e il 1943, Atti del Convegno, Pisa, 27-29 sett. 2007, a cura di B. Henry, D. Menozzi, P ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] infanzia. Intrapresi gli studi giuridici presso l’Ateneo pisano, si laureò in utroque iure nel 1727 con 1993, ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): lo stampatore, gli amici, le loro esperienze ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Lucca, Leonardo e il fratello Francesco vennero assoldati dal lapicida pisano Giovanni di Gante, con la garanzia del loro padre, Agostino: Di Fabio, 2002; la Prudenza, però, spetta ad Andrea Guardi: Donati, 2015, pp. 126-129; un primo suggerimento ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] secolo, e in parallelo con il percorso di Nicola Pisano, a gettare un ponte dal Meridione federiciano verso Bologna e ’arte senese, o addirittura di artisti senesi: dapprima Andrea di Vanni d’Andrea, che vi soggiornava nel 1384, e un riflesso delle ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] da copie), in una ben circostanziata cultura duecentesca di ripresa di motivi dall'Antico. Nel pulpito di S. Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano (1301) il g. compare due volte: alla base della colonna centrale e sulla parte superiore del pilastro con ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] suo maestro, attraverso il quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale Cosimo I vittorioso e Minerva con lo scudo pisano. Mentre incedono sulla sinistra i protagonisti della rinascita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] componente militare dato che il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone, e di Egli continuò a tenere occasionali cariche amministrative, come vicario di Vico Pisano nel 1483 e vicario del Mugello nel 1487. Svolse anche un ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] su appoggi locali e nell’occasione anche sul sostegno pisano, fecero irruzione nel settore veneto impadronendosi di alcune navi Tiepolo inviando altre navi (al comando di suo nipote Andrea Zeno) e nel giugno 1258 le forze veneziane riportarono ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole fare un paragone non pisano, per quello del duca d'Atene a Firenze: non, dunque ed armati; e dove sarebbe stato poi raggiunto da Bartolomeo e Andrea Scarso con il loro seguito. A questo punto (erano frattanto ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...