GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] Trecento, la novità del linguaggio formale di Giovanni Pisano, attivo nella fabbrica del duomo senese nell'ultimo tratta di una testa in marmo, raffigurante il vescovo Tommaso d'Andrea, la cui esistenza era già nota per essere stata descritta da ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] , che si trova nel braccio occidentale del camposanto pisano. Per questo monumento, inciso da G. Volpato nel . 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la collegiata di S. Andrea.
Lo Zani (1821) fa cenno pure ad un Cesare Cybei, scultore ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a frequentare la facoltà di teologia di Oxford.
Scarse, e non E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi.
Il C. si colloca ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] e dell’amore (Macerata 1666; e sotto il nome di Giacinto Andrea Cicognini: Macerata 1667); Il costante fra gl’huomini overo L’honore 1641-47).
In alcune lettere indirizzate da Roma al pisano Ricciardi egli accenna alle visite di Panciatichi e Susini ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] papiri nilotici, di aloe e del caffè, piante che nell’orto pisano apparivano allora «in polpa, e vigore maggiore di quelle, che sono a Castelfiorentino, commemorato da una lapide di Leopoldo Andrea Guadagni.
Se l’assenza di uno stringente approccio ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] «goto» della facciata meridionale del Duomo di Siena (con un’aggiunta al catalogo di Nicola Pisano), in Prospettiva, 2014, nn. 153-154, pp. 95-116.
Si ringrazia Andrea Bacchi per la segnalazione del ritratto di un esponente della famiglia Nerucci. ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Braccesi, Braccio Martelli, Ugolino Verino, Bartolomeo Scala, Andrea Dazzi, Mabilio da Novate, Marullo Tarcaniota, Bartolomeo Bartolomeo da Pratovecchio, a causa del trasferimento dello Studio pisano da Prato a Firenze.
L’ultima notizia su Naldi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] spietata descrizione di Filippo III, fatta al segretario Andrea Cioli, offre un esempio eloquente delle indubbie capacità di pisana nella prima metà del Seicento, in Paolo Tronci storico e erudito pisano, a cura di E. Cristiani, Pisa 1985, pp. 45-48 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Antonino a Palermo, su modello della Madonna trapanese di Nino Pisano. Nel 1655 eseguì il Sepolcro per l'arcivescovo Martino León distrutte nel 1816. Progettò inoltre, insieme con Andrea Cirrincione, la decorazione degli interni della chiesa della ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneo pisano.
Nel 1939 lavorò come avventizio nella R. Soprintendenza degli affreschi e delle sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti della bombardata cappella ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...