GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] con esattezza lo sviluppo genealogico. Alla fine del secolo, un Andrea di Marco si distinse come uomo d'affari (bancherius) e fu G. si trova nell'elenco dei frati del convento domenicano pisano di S. Caterina che il 5 giugno 1326 furono testimoni ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] 1929 al luglio 1932. Il progetto dell’Ateneo pisano prevedeva di trasformare il vecchio collegio in un istituto corporativa e di intellettuali già collaboratori di Bottai (come Andrea Billi). La rete relazionale, tessuta alla Scuola corporativa ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] tra i ss. Maria Maddalena de’Pazzi e Andrea Corsini (Meloni, 1967); il 6 maggio dello di Francesco Maria Gabburri e nella storiografia artistica del XVIII secolo, in Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, a cura di R.P ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] prima e del domenicano palermitano Enrico Lugardo poi. Insieme con quest’ultimo, nel 1440 si imbarcò per raggiungere Porto Pisano e quindi Firenze, la città prescelta per gli studi universitari. Durante il viaggio in nave ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Nel 1488 ebbe inizio la collaborazione di G. con Andrea Mancino, inaugurata con la fornitura di colonne per il di Trapani (opera toscana del sec. XIV attribuita alla cerchia di Nino Pisano). Nel 1504, ancora con Domenico de Pellegrino e con Jacopo di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] e gli altri castelli della bassa Val di Cecina di dominio pisano, consentendo in tal modo all'esercito visconteo di penetrare in Nel 1347 il D. sposò Andreuccia del fu Feo di Andrea Gualandi, che risiedeva in Chinzica ed aveva interessi in Maremma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di condottiero: capitano fiorentino nella guerra contro Pisa ribelle, acquisì il merito della riconquista del castello di Palaia nel contado pisano nell'agosto 1495, ma fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito da Paolo Vitelli nella carica ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] chiesa domenicana cittadina di S. Caterina, dove il nipote Michele di Bino fece costruire dalla bottega di Andrea, Nino e Tommaso Pisano il maestoso monumento funebre tuttora esistente (anche se in collocazione diversa da quella originale). Le scene ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] di Francesco Vaccà Berlinghieri, famoso chirurgo dell'ateneo pisano, futuro patriota e padre di patrioti. Ricevuta una e visse nella casa dello zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse un'unione "consimile alla società di studiosi nelle ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] un periodo compreso fra il 1345 – anno del suo ultimo anzianato pisano – e il 1348.
La prima data, citata da Giuseppe Ermini dell’Ordine dei frati della Penitenza, che gli scolari Andrea M. da Viterbo e Brizio da Montepulciano risiedevano nella ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...