GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di Lucca Matteo d'Arezzo, rappresentante del governo pisano, a non allontanarsi dalla città. Tuttavia siamo informati Vecchio da Carrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in campo nostro" (Corsi ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] gli studi giuridici per ottenere la laurea in utroque con Leopoldo Andrea Guadagni il 21 giugno 1757. Le fonti lo descrivono come avrebbe dovuto portare, poco dopo la morte del giurista pisano e grazie all’ulteriore lavoro di Bartolomeo Martini, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] alla signoria, però, non è sufficiente a frenare il declino pisano, in un contesto nel quale sono ormai in via di affermazione e poi dei Francesi. Solo nel 1528 l’ammiraglio Andrea Doria, con una politica spregiudicata di cambiamenti di alleanze ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Walther) di Wagner, La Gioconda di A. Ponchielli, Andrea Chénier di Giordano e Tartini, o Il trillo del I teatri di Viterbo, Viterbo 1980, p. 118; G. Dell'Ira, Firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 471 s.; I. Ciotti, La vita artistica del teatro ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] stato incoronato) di Carlo di Lussemburgo re di Boemia, il governo pisano temendo possibili rivolgimenti inviò presso Carlo alcuni ambasciatori, tra i quali Pietro di Andrea Gambacorta, per sollecitarne il sostegno e per chiedere la conferma dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] 'età di 62 anni. Grandi esequie gli furono tributate alla presenza di personaggi, quali il pretore Andrea Gritti e il prefetto Paolo Pisano; orazioni funebri furono scritte e pronunciate in suo onore da Bernardino Partenio e Piero Valeriano, i quali ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] e ciò perché vi frequentavano assiduamente Leopoldo Vaccà, Andrea suo fratello, e il dottore Francesco suo padre, ) ma che fu pubblicato in realtà a cura di uno stampatore pisano particolarmente attivo, Antonio Peverata (Arch. di Stato di Pisa, Carte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] certo l’avvelenamento da parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un cc. 3-6). Passato da Firenze a Genova insieme con il pisano Cherubino Bonanni, già agente mediceo in Spagna, il M. si ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] 41-84; L. Böninger, Francesco Cambini (1432-1499): doganiere, commissario ed imprenditore fiorentino nella Pisa laurenziana, in Bollettino storico pisano, LXVII (1998), pp. 21-55; S. Tognetti, Il Banco Cambini, Firenze 1999; L. Martines, April blood ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] condusse una flotta di sessanta galee a Porto Pisano. Il mancato arrivo degli alleati lucchesi e di E. Pallavicino, 2001, nn. 1170, 1185; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...