BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] (Cautela, Maietta, 1983). Nella resa plastica delle figure, Salazar (1905, p. 51) individua un artista educato alla scuola di AndreaPisano e vicino alle forme tinesche e paragona l'opera al gruppo statuario della Vergine con il Bambino, a sinistra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] esperienze cui si legava l'elaborazione dello stile dei due scultori. Uno sembra infatti maggiormente dipendere dalla lezione di AndreaPisano, in particolare in quella fase dei lavori che va dalla porta del battistero di Firenze (1330-36) fino al ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] lavorò in gioventù in cantieri come Orsanmichele o il campanile di Giotto, passando certamente sotto il comando di AndreaPisano e, poi, di Andrea di Cione, dei quali reca traccia come scultore e intagliatore. Al seguito di Lorenzo Maitani fu inoltre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 66-77; M. Burresi, Restauri di sculture lignee nel Museo di S. Matteo, Pontedera 1984, nn. 7-8, 10; G. Kreytenberg, AndreaPisano und die toskanische Skulptur des 14. Jahrhunderts, München 1984, pp. 139-141; M. Burresi, Incrementi di F. di V., in La ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di AndreaPisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] , Nino e Tommaso scultori pisani, e schede nn. 46-48, in Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, a cura di M. Burresi, Milano 1983, pp. 19-36, 190-192; G. Kreytenberg, AndreaPisano und die toskanische Skulptur des 14. Jahrhunderts, München 1984, pp ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] , presso i quali egli potrebbe aver esercitato il ruolo di apprendista (Frey, 1909): quello del duomo, al tempo di AndreaPisano, e quello di S. Maria Novella, sotto la guida di Iacopo Talenti da Nippozzano.
Il D. deve essersi comunque svincolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] di Santa Maria del Fiore. Qui all’affermazione individuale di grandi personalità come Arnolfo di Cambio, Giotto e AndreaPisano fa seguito la nascita di un sistema di controllo pubblico del cantiere; commissioni a vario livello sono appositamente ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] è infrequente l'uso dell'a. esagonale per figure allegoriche (per es. la Spes sulla porta del battistero di Firenze, di AndreaPisano), mentre l'a. triangolare appare riservata all'immagine di Dio (Bibbia di Borso d'Este, Modena, Bibl. Estense, V.G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] , viene messa in crisi dalla forza distruttiva dell’epidemia che falcia artisti della grandezza di Maso, Bernardo Daddi, AndreaPisano (a Siena muoiono Ambrogio e Pietro Lorenzetti). La peste segna dunque uno spartiacque. Segue una stagione, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] le storie della Vita di G. vanno ricordate le formelle del portale del battistero di Firenze realizzato da AndreaPisano (1330-1336); il più completo è probabilmente quello scolpito nella decorazione del portale dedicato a G. della cattedrale ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...