• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [273]
Storia [93]
Arti visive [81]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Medicina [15]
Economia [9]
Storia delle religioni [7]

TERENZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERENZI, Luca Luca Tonetti TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] 1661-62 al 1696-97). Sostenitore, insieme al medico Giovanni Andrea Moniglia (1624-1700) e al canonico Giovanni Maffei, del inedita contro il prete-poeta Baragalli, professore dello Studio pisano già oggetto di derisione in una delle Satire del poeta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO MARCHETTI

DELLA GHERARDESCA, Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tedice Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] lite tra l'arcivescovo di Pisa e i canonici da un lato, e alcuni privati dall'altro a proposito dell'ospedale pisano di S. Andrea di Casainvilia, a cui, come a quello di Stagno, i conti Della Gherardesca erano particolarmente legati. Più tardi il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Priamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Priamo Franca Ragone , Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] secondo la quale il G. sarebbe rimasto priore effettivo di Pisa fino al 1448. Nel luglio del 1396, giunto nel territorio pisano, «si mostrò a molte persone diciendo che non temessero in però che volevano tornare in chasa loro in Pisa» (Ranieri Sardo ... Leggi Tutto

LANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Francesco Andrea Gamberini Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] Carratori, Il capitolo della cattedrale nelle vicende pisane della fine del Trecento e degli inizi del Quattrocento, in Boll. stor. pisano, LVI (1987), p. 17 n. 70; M. Ronzani, "Figli del Comune" o fuoriusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI CAPELLINI – LORENZO GAMBACORTA – CAMERA APOSTOLICA

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] Alessandro aveva fondato, in società con un tale Domenico di Andrea, una compagnia molto fiorente di cui abbiamo notizia a partire Londra fu assunta da un lontano parente, del ramo pisano della famiglia, Benedetto di Lodovico Borromeo, mentre quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giorgio Fedalto Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] della tassa curiale. La fedeltà di Venezia al pontefice pisano rese, però, difficile al C. la titolarità dei vicari a Negroponte: nel 1428 l'arcivescovo di Tebe, nel 1429 Andrea Doria, vescovo di Andro, e successivamente il vescovo di Trebisonda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – GIOVANNI DOMINICI – NUNZIO APOSTOLICO

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] di mano, dopo aver stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria. Il G. si schierò con Giulio Cibo Malaspina fin dal 1545 l'unico finora noto, compare nelle Rime del poeta pisano Annibale Nozzolini (edite a Lucca nel 1560), dedicate appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Cristina Bukowska Gorgoni Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] prima dello studio del Bertram. Verso il 1310 Giovanni d'Andrea, nella glossa al proemio delle Clementinae, elencava tra i vari Maffei, G. sarebbe da identificare con il giurista pisano Giovanni Fagioli, autore di un Tractatus de summariis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEDE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi), Antonio Maria Irene Cotta Stumpo Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini. Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] ad ottenere l'assenso della congregazione per l'Immunità ecclesiastica anche in altre occasioni: come nel 1701, quando il clero pisano venne obbligato a pagare 24.000 scudi per i lavori di mantenimento dell'Arno, o nel 1715, quando venne imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLENI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Alberto Paolo Pellegrini – Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile. Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] la luce a Pontida In numismata aerea selectiora maximi moduli e Museo Pisano olim Corrario. L’opera è composta di quattro volumi, tre Nel 1743 il M. divenne abate del monastero di S. Andrea di Busco presso Oderzo (Treviso), di cui scrisse la storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali