BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] ,s.v.; Ibid., Signori,Responsive, f. 1, n. 97 (Andrea Bucelli, podestà di S. Croce); Arch. di Stato di Pisa, Dipl marzo 1453 (concessione della cittadinanza di Montpellier al mercante pisano Adovardo Rosselmini); G. F. Pagnini del Ventura, Della ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] fingendo di voler trattare il ritorno dei loro mercanti a Porto Pisano. I commissari, giunti a Pisa, cercarono di spingere i Pisani due volte (1401-1402) da forze genovesi condotte da Andrea Lomellino, Lazzaro del Carretto e Rolando di Campofregoso, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] e si rifugiò a Roma, presumibilmente presso il fratello Andrea, rimanendovi sino a che Alessandro de' Medici non di guardia e Balia, nel 1552 fu nominato vicario di Vico Pisano; quindi, bailo della nazione fiorentina a Pera, trascorse ancora alcuni ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...