• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [262]
Arti visive [205]
Storia [46]
Archeologia [34]
Religioni [33]
Letteratura [33]
Diritto [27]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [20]
Geografia [18]

Introduzione alle arti visive del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] ” di Spagna e Portogallo). Gli artisti (Bernini, Borromini, Rubens, van Dyck, Pietro da Cortona, G. B. Gaulli, padre Andrea Pozzo) e gli ordini religiosi (in prima fila quello dei Gesuiti) non puntano più sulle qualità esplicative di un’immagine da ... Leggi Tutto

POSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSI, Paolo Raffaella Catini POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] . È interessante notare in proposito come il prospetto della chiesa ideata da Posi richiami alla mente quello progettato da Andrea Pozzo nei primi anni del XVIII secolo per la chiesa dei gesuiti di Ragusa (Dubrovnik), nell’attuale Croazia, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE PIERMARINI – BIBLIOTECA PALATINA – FERDINANDO RUGGIERI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

La scultura a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] ’animatissimo gruppo con la Religione che scaccia l’eresia, a fianco del grandioso altare di Sant’Ignazio progettato da Andrea Pozzo nella Chiesa del Gesù (1695-1699 ca.). Con questa apoteosi del barocco allegorico e concettoso, vero manifesto della ... Leggi Tutto

De Fèo, Vittorio

Enciclopedia on line

Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] limpidezza delle forme geometriche primarie. È autore di due volumi sulla figura del gesuita A. Pozzo (Andrea Pozzo. Architettura e illusione, 1988; Andrea Pozzo, in collab. con V. Martinelli, 1995) e di una serie d'interventi dedicati alle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BERLINO – TERNI – ROMA

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] stanno per fuggire, ma ecco che s'apre una botola o si cambia la scena e tutto torna come prima. Andrea Pozzo, invece, diede vivissimo impulso alla scenografia architettonica, dettandone le norme in un trattato di prospettiva e considerando massimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

QUADRATURISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURISTI Aldo Foratti . Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] nell'adattare le risorse dell'ingegno raffinato allo stile dei compagni di lavoro. Mago della scenografia celeste, il padre Andrea Pozzo (VI, tav. XLIII; XIX, tav. CXCIV), trentino (1642-1709), aumenta l'inganno dello spazio con gli abissi aerei dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIOVANNI GHERARDINI – CHERUBINO ALBERTI – GIROLAMO MENGOZZI – ANTONIO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURISTI (1)
Mostra Tutti

MARATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTI (o Maratta), Carlo Vincenzo Golzio Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] , in contrapposizione a quella impersonata nei grandi decoratori più veramente barocchi, come Pietro da Cortona, G. B. Gaulli, Andrea Pozzo. Il Sacchi aveva. indirizzato il M. allo studio del Correggio, del Lanfranco e del Domenichino, e l'aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] proseliti nelle file della Controriforma. Il gesuita Andrea Pozzo (1642-1709), che, prima di essere ordinato and Ven. BNM gr. VI. What is an ancient music treatise?, edited by André Barbera, 1990, pp. 38-67. Blunt 1979: Blunt, Wilfrid - Raphael, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un Caravaggio e ai felici e bizzarri ardimenti di un Borromini, di un Longhena, di un Guarini, o anche di un Andrea Pozzo o di un Pietro da Cortona, e di altri: contemporanei del Marino e dei marinisti, che lavorarono nella stessa temperie spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] con effetto a cannocchiale, con la fusione di spazio reale e spazio dipinto, come avviene nella Gloria di s Ignazio di Andrea Pozzo (Roma, S. Ignazio), sia che le figure irrompano nella navata precipitando dall'alto in un viluppo di angeli e beati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pescatóre
pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali