Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] su queste istituzioni, basterà ricordare le gare che la cappella del re di Francia sostenne nel 1515 a Bologna, nel 1520 al campo del scuola polifonica veneziana che culmina nei grandi nomi di Andrea (1501-1586) e Giovanni Gabrieli (1557-1612), ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] . Basti ricordare quello della Marienkirche di Berlino, opera di Andrea Schlüter (1703). È appoggiato a un gruppo di colonne e insieme proietta le onde sonore. Nel tempio votivo di Cristo Re in Roma, l'arch. M. Piacentini ha ideato una semplice ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] -Cambrésis; in seguito a trattative avviate dal Montmorency e dal Saint-André, prigionieri di E. F., fu firmata una tregua a Cercamp quattro, profferendo di sposar Claudia, secondogenita del re, poiché la matura età di Margherita rendeva problematica ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Torino 1819-1824; G. Casalis, Dizionario... per gli stati del re di Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche 1883; R. Pastè-F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di Vercelli, ivi 1907; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] medaglia della battaglia di Marengo, per la medaglia dell'incoronazione a re d'Italia, per la medaglia delle vittorie del 1809, per della grazia e della finezza settecentesca.
Un suo nipote, Andrea Appiani il giovane (1817-1865), anche egli pittore, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] cronologica tra gli scultori del "portale dei re" e le numerose maestranze che lavorarono ai la Cathédrale de Chartres 1909; id., Monographie monumentale de l'église St. André de Chartres et de la Chapelle Saint-Nicolas, Chartres 1912; Merlet, Les ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] nel 932, il fratello di quest'ultimo, Ugo di Provenza, re d'Italia. Il matrimonio fu celebrato in Castel Sant'Angelo, formidabile . Paolo, S. Lorenzo, S. Agnese fuori le mura, S. Andrea in clivio Scauri. Le stesse cure ebbe il principe per i monasteri ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] ingeniosus magister, dichiarato che non poteva restarvi senza il consenso del re Carlo d'Angiò o del suo rappresentante a Roma Ugo di i bassorilievi del Campanile e la porta del Battistero di Andrea Pisano.
Come ad A. architetto, così ad A. scultore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] un trittico compiuto circa il 1457, e inviato dai Medici al re di Napoli, mostrano gli stessi caratteri; i quali, invece, appaiono Nizza, Raccolta B.) e un'altra, ritrovata a S. Andrea a Botinaccio (Firenze); per un periodo più inoltrato, due lunette ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] i ribelli e vendette i loro beni. Infeudata nel 1348 agli Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello Andrea, tornò al regio demanio dal 1380 al '90. Passò poi ai Marzano, signori di Ascoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...