MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] , la facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il legame fra la Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re di Baviera di Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il 1 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] pubblica biblioteca Lucchesiana fondata nel 1765 dal munifico vescovo Andrea Lucchesi-Palli, ricca di 25.000 volumi e - il suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] sul Pont-Notre-Dame di Parigi, all'insegna del Gran Re, ebbe dipinta dal Watteau quell'insegna - un capolavoro ora nel bottega forse nel popolo di Santa Maria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ce ne racconta il Sacchetti (nov. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] struttura bipolare, centrata sugli agglomerati di Rivolta del Re (Termoli), lungo il ''corridoio'' adriatico, e alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970; G. Vincelli, Per una ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] al pianoforte, il compagno di giovinezza di Schiller, Andrea Streicher, e sua moglie Nanette Stein, i medici , e ancora invano, tra il 1807 e il '10). Nel 1807 Gerolamo, re di Westfalia, lo chiama come direttore di musica alla sua corte di Cassel, ma ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] sottili amorose trattate nel celebre libro di Andrea Cappellano e in adunanze aristocratiche, che furono del sec. XIV, mentre il Barbour romanzava nel Bruce la storia di re Roberto e mentre lo Huchoun elaborava la Great Gest of Arthure, componeva la ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] tonn. di merci). La costruzione del porto risale al re Manfredi (1260); successivamente esso fu ricostruito tra il 1892 , sebbene rimaneggiate nei secoli posteriori, interessano soprattutto S. Andrea con campanile del sec. XII, S. Alfonso eretta ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] la conoscesse Papia vescovo di Jerapoli (secondo una citazione di Andrea Cesariense, in Patrol. Gr., CVI. c. 207): ma color sangue, cadono le stelle dal cielo: il terrore piomba sui re e sui potenti che temono l'ira dell'Agnello. Intanto i quattro ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] (L’ammazzafilm, 2014), Tuono Pettinato, nome d’arte di Andrea Paggiaro (Garibaldi. Resoconto veritiero delle sue valorose imprese, ad passati sulla sua anima e sulla sua pelle.
Il re delle edicole italiane rimane comunque Tex, creato nel 1948 da ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] fu eretto il primo monumento pubblico, la statua equestre del re, di A. C. L'Amoreux (1688). Sulla medesima ), con l'idilliaco giardino a forma di chiostro; la chiesa di S. Andrea, di M. Borch (1901): la nuova stazione ferroviaria principale di H. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...