URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del duomo la prese nel 538 d. C.
Fortificata e ingrandita da re Liutprando, fu poi compresa nelle donazioni dei Carolingi alla Chiesa ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] in ore la parte di tempo prima del mezzodì e quella dopo (II Re, XX, 14). Del resto Erodoto dice esplicitamente che i Greci appresero dai ; laddove il πρὸς πᾶν κλίμα di Teodosio e Andrea sarebbe stato suscettibile di tutte le inclinazioni. Infine, ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] stampe (3000). Tra i disegni ve ne sono di Mantegna, Andrea del Sarto, Pontormo, Lorenzo Costa, Perugino, Guercino, Holbein, Brueghel giacché mentre Amsterdam, per sei anni ancora fedele al re, vide bloccato il suo porto dai gueux, Rotterdam conobbe ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di S. Ignazio, che si ascrive, in parte, ad Andrea Pozzo, e a cui si accede per una scalea architettata dal convento benedettino. Nel 1333 il comune acquistò per 8000 perperi dal re di Serbia, Stefano Dusan, Stagno e la penisola di Sabbioncello; ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] cui gli stalli del coro, intarsiati da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), un Diacono e da Fredegario come una delle città devastate dal re longobardo Rotari (639).
Risorse nel secolo successivo e appartenne ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ), S. Nicola "de la Villa" (ogivale, con porta plateresca), S. Andrea (sec. XVIII, con l'abside d'una chiesa anteriore al secolo XV), città una multa di 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dell'Interno, venne creato un vero ministero con Andrea Guarnieri alla Giustizia, mons. Gregorio Ugdulena all'Istruzione della monarchia di Napoli.
Conosciuta la presa di Palermo nei consigli del re di Napoli, si decise (30 maggio e 1° giugno) di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] . In un periodo posteriore troviamo, alla corte napoletana di Ferdinando d'Aragona, Andrea di Masnago (1487) e Battista Taglia, genovese, incaricato nel 1488 d'incidere il sigillo del re, in qualità di "maestro di fare cammei"; alla corte di Lodovico ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di Roma e sul giovane Eugenio Napoleone ucciso dagli Zulù; Angelo Poliziano, edito dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di Becq de Fouquières, ma con dottrina e assennatezza ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] di sgombro del canale furono iniziate nel 1775, sotto il re Ferdinando IV di Borbone, dall'ing. Pigonati, da cui il complesso figura circolare, ed è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto del Forte a mare, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...