. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze gli esuli di ogni parte d'Italia avessero larga ospitalità. Andrea (1804-68) fu senatore nel 1848, fedele al granduca ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] I, del Rosso (1533-41); il camino della camera del re e la camera della duchessa d'Étampes, del Primaticcio; la decorazione ma i quadri di Raffaello, di Sebastiano del Piombo, di Andrea del Sarto, la Leda di Michelangelo e quella di Leonardo. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] S. Maria Maddalena, di S. Marta e di S. Andrea.
La Biblioteca civica possiede tra l'altro preziosi manoscritti miniati dal un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re di Francia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] Vettor Pisani la prese e la saccheggiò; nel 1385 fu ceduta al re di Bosnia; nel 1392 era indipendente, ma sempre in pericolo. Si italiana. Da ricordare a titolo d'onore: il tipografo Andrea Paltassich (attivo 1476-92), gli umanisti Bernando Pima e ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] di Magonza nell'assedio di Ancona del 1172. Perché aderente a re Manfredi, il papa la privò nel 1240 della sede vescovile, che del sec. XIV, ivi; id., I due fratelli Lippaccio ed Andrea Guzzolini da Osimo, Osimo 1873; G. Colucci, Antichità picene, ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] nei numerosi lussureggianti giardini. Al piede del Capo di S. Andrea, su cui degrada la dorsale dove giace Taormina, si stendono i Siciliani proposero l'elezione di Federico di Luna a re indipendente. Fu poscia venduta e rivenduta dalla corte di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] di opportunismo, ordinò un'inchiesta, e il cardinale Ruffo rispose al sovrano avere il C. agito di propria iniziativa, onde il re ordinò che fossero rimproverati i revisori i quali avevano permessa l'esecuzione. Uscito dal carcere il C. andò esule a ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Carlo conte di Mileto, Giovanni Caracciolo duca di Melfi, Andrea Matteo Acquaviva marchese di Bitonto, Angliberto del Balzo duca particolare tentarono, senza riuscirvi, d'impadronirsi della persona del re; questi a sua volta, per non trovarsi solo di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo, re d'Ungheria, eresse il vescovato di Zagabria. Nel 1242 Zagabria Marija Ružička-Strozzi, la più grande attrice tragica croata; Andrea Fijan, 1851-1911, ecc.). Nel campo musicale, accanto ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] evangeliario di S. Gauzlin. L'impianto urbanistico di Nancy data soprattutto dal sec. XVIII ed è dovuto a Stanislao Leszczyński, già re di Polonia, divenuto duca di Lorena. Egli congiunse la città nuova con l'antica mediante un insieme di piazze e di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...