PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] (1451), di bella architettura brunelleschiana, forse di Andrea Cavalcanti detto il Buggiano. Ricordiamo, inoltre, la Sigismondo Rodt, di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e i Consilia di Nicolò Siculo ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] precedente se ne può additare in periodo eneolitico (Dimini, S. Andrea in Sifno), ed anche in età neolitica, per quanto allora più appunto sembra adombrato nella notizia della talassocrazia del re cretese Minosse.
Invece nella penisola ellenica la ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] britannico a Venezia, la cui ricca biblioteca, catalogata dal suo possessore nel 1755, fu acquistata in blocco nel 1765 dal re d'Inghilterra Giorgio III e passò nel 1829 al British Museum.
Verso la fine del secolo (e particolarmente dal 1785 al ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] calice in bronzo, argento e smalti, firmato dall'orafo senese Andrea Petrucci (sec. XIV) e un magnifico ostensorio di Juan de di Toledo, e procedettero alla pubblica detronizzazione del re, proclamando sovrano suo fratello Alfonso. Ancora una ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] . Presso la detta villa di S. Martino il principe Anatolio Demidoff già sposato alla principessa Matilde Bonaparte figlia del re Gerolamo, aveva fatto costruire nel 1851 un grandioso edificio di stile neoclassico per collocarvi le reliquie del grande ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] nello stesso tempo l'edificazione della cittadella, compiuta da Andrea Spinola (1521). Nel corso del sec. XVI parecchi lotte dell'indipendenza. Domenico Rivarola, capo delle truppe del re di Sardegna, alleato dei nazionali còrsi, e aiutato dall' ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] importante opera del F.: il mausoleo dei re cattolici nella cappella reale di Granata (1517). , Storia dell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923. - Per Domenico: P. Andrei, Sopra D. F. Fiorentino e Bart. Ordoñez spagnolo, Massa 1871 - Per Pandolfo: ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] della chiesa ravennate; poco circa la formazione dei diritti metropolitici e i rapportì con gl'imperatori, coi re barbari, con gli esarchi bizantini, coi re longobardi e franchi. Poi, errori grossolani, confusione di tempi e di luoghi, di cose e di ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] pronipote, per figlio, di Bartolomeo I, secondogenito di Gregorio): per re Roberto, egli fu giustiziere in Terra di Bari nel 1309 e di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante II e Federico, ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] sotto il conte di Fuentes governatore del Milanese, poi con Andrea Doria ad Algeri e quindi ancora nel reame di Napoli sotto Gómez Arias (il famoso bandito e seduttore messo a morte dai Re Cattolici); Las glorias de los Pizarros; El águila del agua y ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...