Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] passò poi al figlio Giovanni (1299-1301) e al nipote Andrea I (308). Il giudicato fu quindi occupato da Mariano III, combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ; e nel 1098 si accenna alla cappella di Sant'Andrea, donata da Alberto di Sarmatorio a Ottone vescovo di Asti , passò per il trattato di Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] di pace con l'imperatore; ma la guerra non si poté evitare. A lui e ai consiglieri del re risale la responsabilità della defezione di Andrea Doria, e, quindi, del disastro di Napoli. Divenuto con la duchessa d'Etampes, favorita di Francesco I, caldo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] l'assedio a Benevento. In difesa della città accorse il re Grimoaldo; ma l'imperatore non ne aspettò l'arrivo e, mentre questi prendeva un bagno, il ciambellano che l'assisteva, Andrea figlio di Troilo, gli fece cadere sulla testa un pesante vaso ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] costui l'atto di vassallaggio. Questa sovranità tedesca minerà negli anni seguenti il trono a re Pietro e sarà combattuta con la forza delle armi anche da Andrea successore di questo (1051-1054). Grazie al suo prestigio, E. fu nel 1054 mediatore di ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] de melioribus et fidelioribus nec non et sapientioribus personis ipsius ecclesiae da scegliersi dal re. Questi economi però scomparvero col regno normanno; Andrea d'Isernia spiega la costituzione ricordando che essa è anteriore alle decretali, ma che ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] non gli impediva di mantenere anche quella di Titel. Nel 1489 il re Mattia lo nominava suo consigliere e gli conferiva stemma e titolo di conte architetto italiano Baldassare Peruzzi e dello scultore fiesolano Andrea Ferrucci e di altri ancora, ma lo ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] di Carlomagno in marcia dal Moncenisio contro re Desiderio, e facilitò al re franco la vittoria delle Chiuse. Sotto Ludovico dall'abate Danniverto, a Torino, nella cella dipendente dei Ss. Andrea e Clemente, posta fuori mura. Di qui, sotto l'abate ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] essere venuti in Italia in seguito alle persecuzioni di cui il re Gustavo Wasa fece oggetto il vescovo di Jönköping, Giovanni Brascke, d'armi, venuto da Alessandria, o da Vicenza.
Da Andrea Braschi (1548) al conte Francesco Braschi, fratello di Pio ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] è in possesso dei Visigoti; nel 507, passa ai Franchi e poi ai re d'Aquitania. Distrutta verso la metà del sec. IX dai Normanni, risorge Modena.
Nell'antico vescovato e nella chiesa di S. Andrea si notano pure alcune parti romaniche; e il municipio, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...