. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] scene comiche il dramma per musica Il natale dei fiori di Andrea Salvadori e lo fece stampare nel 1669.
Angelo, nato a segreto e tesoriere, osò porre lo sguardo sulla favorita del re; ma scontò l'audacia con 20 anni di prigione nel castello ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] vassallaggio della Polonia, dato che aveva bisogno dell'appoggio del re Sigismondo, contro i molti nemici e le non lievi difficoltà al riguardo, l'aspra polemica tra Melantone e Andrea Osiander, professore all'Albertina e consigliere dello stesso ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] settentrionale. Fondata ai primi del sec. XIII dal vescovo Andrea di Moray, devastata da incendî nel 1270 e nel 1390 XIII al sec. XVII.
Storia. - Ricevette la sua carta dal re Alessandro II nel 1234. Edoardo I d'Inghilterra risiedette nel castello di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] ma il vero centro fu l'isola di Tabarca ove una convenzione col re di Spagna (1543) assicurava ai L. il diritto d'esclusività. L' unione delle due attività sono Leonello (v.) e suo figlio Andrea.
Da Simone console nel 1247 a Nicolò che nel 1528 ...
Leggi Tutto
. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma.
Di stirpe probabilmente [...] come tale, il giorno di Pasqua 1341 incoronava in Campidoglio, per re Roberto, Francesco Petrarca, che era stato suo ospite nel castello argento a due anguille d'azzurro poste in croce di S. Andrea; bordura inchiavata d'argento e di rosso.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] già a privare L. del trono, e chiamavano da Venezia l'ultimo rampollo degli Arpád, Andrea - che però venne arrestato nel paese e consegnato al duca Alberto, alleato del re L. - quando gli stessi Cumani, non potendo più sopportare il dispotismo e la ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Sondheim). Si affermò prima alla Scottish Opera dal 1996 con Idomeneo re di Creta di Mozart (e poi con The rake’s Francesco Cilea nel 2010, Les Troyens di Hector Berlioz nel 2012 e Andrea Chénier di Umberto Giordano nel 2015).
Nel 2009 ha messo in ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] I, anche due altri personaggi, per qualche lato notevoli: Gian Andrea e Felice Francesco. Il primo, figlio di Giulio Stefano, nato tenente colonnello. Durante la rivoluzione, prese partito per il re contro i giacobini, ed emigrò con i suoi fratelli: ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] Castiglion Fibocchi e S. Giustino (14 ottobre 1644). Chiamato dal re di Spagna (1646) col grado di maresciallo di campo, librorum rarorum conlectio, Halis Magd. 1709, III, p. 243; U. Viviani, Andrea Cesalpino, Castiglion Fiorentino 1916, p. 176 segg. ...
Leggi Tutto
HARVEY, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] in gran parte distrutta. Nel 1649, dopo la condanna a morte del re, si ritirò a Combe nel Surrey e s'occupò esclusivamente dei suoi nelle sue linee generali la grande circolazione; Andrea Cesalpino (v.) aveva descritto chiaramente la circolazione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...