Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] è probabilmente elaborazione di un testo ancora anteriore: il re Agolante compare già nella Cronaca di Turpino (metà nuovi personaggi e motivi, il popolare autore dei Reali di Francia, Andrea da Barberino.
Bibl.: I mss. principali sono: quello della ...
Leggi Tutto
POTOCKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] castellano di Cracovia e grande etmanno della Corona, accompagnò il re Giovanni III nella spedizione di Vienna (1683) e nell'Ungheria. e luogotenente per Ia Galizia (1878-1883); infine Andrea P., parlamentare e luogotenente per la Galizia (1903-1908 ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio (Sanctorius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Capodistria il 29 marzo 1561, morto a Venezia il 22 febbraio 1636. Iniziò i suoi studî nella città natale, poi li continuò a Venezia [...] a Padova ov'ebbe la laurea nel 1582. Nel 1587 fu invitato dal re di Polonia a recarsi alla sua corte. Rimase per alcuni anni a con Galileo Galilei e fu amicissimo di Paolo e di Andrea Morosini.
Con i suoi esperimenti in ogni campo della medicina ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] processione con cui essi diedero inizio all'opera loro. Questa fu così efficace che già a Pentecoste del 597 il re ricevette il battesimo, e nel Natale successivo ben 10 mila persone furono pubblicamente battezzate. Il papa Gregorio espresse la sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] solenni esposizioni italiane. Parecchie sue opere furono acquistate dal re, dai principi, dal governo e dal municipio di Torino Fontanesi, Vincenzo Vela, Alberto Parini, Luigi Serra, Andrea Gastaldi, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Odoardo Tabacchi, ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] di castello e torre nel sec. XIV dal re Dionigi, fu eretta in ducato da re Giovanni II e in sede vescovile, suffraganea dell' di Santa Maria quanto nella cappella suburbana di Sant'Andrea si nota un tipo speciale di contrafforti cilindrici merlati ...
Leggi Tutto
Piccola città della Iugoslavia, nelle Bocche di Cattaro, frequentata come stazione climatica e anche per i bagni di mare. È sede del comando militare delle Bocche di Cattaro e conta 2260 ab. (9461 nel [...] suo territorio). Fu fondata nel 1382 dal re di Bosnia Tvrtko che, per emanciparsi dal commercio di Ragusa e Cattaro, volle avere un Nel 1538, gli alleati cristiani decisero di attaccarla. Andrea Doria fece sbarcare, al comando di Ferrante Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Troviero di Sciampagna della prima metà del XIII secolo, autore di due chansons de geste, strettamente collegate fra loro quanto al soggetto: l'Aymeri de Narbonne e il Girar de Viane. Ivi per la prima [...] il giovane si deve sposare, e gli viene proposta Ermengarda, figlia del re Bonifazio di Pavia. Il modo con cui avviene il messaggio a Pavia del sec. XIII. L'Aymeri fu rifatto in prosa italiana da Andrea da Barberino di Colle Val d'Elsa, nel sec. XIV. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] e vi fu fatto prigioniero col re. L'anno seguente, inviato a Roma, dovette partecipare alla difesa della città alla vigilia del terribile saccheggio. Il Du B., audace negoziatore, si provò a trattenere Andrea Doria dal passare nel campo imperiale ...
Leggi Tutto
MAFRA (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] portoghese Machado de Castro, autore delle parti scultoree del monumento al re don José I in Lisbona, manierista all'uso italiano dell'epoca inoltre a Mafra le rovine della chiesa gotica di S. Andrea, costruita nei secoli XIII e XIV.
Bibl.: Fr. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...