CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] .
In quell'anno infatti il C., su invito di re Alfonso, si trasferì a Napoli per esercitarvi la professione di cod. Lat.VI 132) di cui il C., assieme all'autore e ad Andrea Contrario, è interlocutore sotto il nome di Ippocrate.
Il C. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] atto di dote del 25 nov. 1488 - ad Andrea Meneghini di Domenico da Siena.
L'identificazione di questo G., medico di origini , come il diritto, sulla mutevole volontà di pontefici, re e imperatori. Un debole ed esteriore empirismo sostiene le leggi ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Nazareth, Beirut (dove aveva sostato presso il mercante veneziano Andrea Visinoni) e Tripoli di Siria. Niente si sa dei pellegrinaggi) e Con li ragguagli dello stato dell'Imperio ottomano, il re di Persia, de Mogori, e Gentili loro legge, vita e ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] B. stesso partì per Roma, fu latore di una lettera del re per il papa e nominato fiduciario di Inghilterra presso la curia.
1512-13 assunsero, anche grazie alla comune amicizia per Andrea Ammonio, un tono di scherzosa familiarità. In questo clima ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] corpo ai pianeti e ai segni zodiacali; sono dati anche gli oroscopi di personalità ragguardevoli tutte morte, papi e re, principi e cardinali. Opera analoga, ma non specificamente medica, è il citato Ptolemaeus parvus, ristampato più volte nel corso ...
Leggi Tutto
Medico del re Tolomeo IV Filopatore, ucciso erroneamente invece di quello nel 217 a. C. Scrisse, fra l'altro, una farmacopea (Νάρϑηξ "cassetta di medicinali"). ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...