AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] . la Spes sulla porta del battistero di Firenze, di Andrea Pisano), mentre l'a. triangolare appare riservata all'immagine , The Portraits of Pope Leo IV in S. Clemente, Rome: a re-examination of the so-called square nimbus in Medieval Art, PBSR 47, ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] del C., gli tolse anche la pensione sulla pievania di S. Andrea di Empoli (27 dic. 1435). Il C. continuò a rivendicare , se non che vi si trovava nel gennaio 1441 per ricevere il re d'Aragona, al quale consegnò le chiavi della città. La morte di ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] 11 go si schierò risolutamente dalla parte del nuovo re Tancredi, come il resto dell'episcopato pugliese (ad in questo processo, originato dalle accuse mosse contro l'arcivescovo Andrea di Acerenza, sulle quali il legato era stato incaricato di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] e in seguito anche con il logoteta e protonotario Andrea, mentre all'arcivescovo Berardo di Castagna (che rientrò Dal gennaio 1219 esibì regolarmente il titolo di familiare del re, che legittimava ulteriormente la sua posizione.
Come arcivescovo, nel ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] rigidamente giurisdizionalistiche; il principe, sia esso re, i nobili di una Repubblica aristocratica Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 176 s., 227; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957 ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] largamente il milione di fiorini). Questa relativa inazione del re di Polonia, oltre che da problemi di politica interna facile la penetrazione degli scismatici.
Giunto infine il nuovo nunzio, Andrea Santacroce, il 24 giugno 1690, il B. riprese nell ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] di mecenate, che nel 1512 aveva fatto eseguire da Andrea Contucci (il Sansovino) un gruppo marmoreo di S. più importante della vita del C. fu certamente l'incontro con il re di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] erano giunti nel 1465 poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi cattolici; non stupisce quindi avanza l'ipotesi che vi si fosse adoperato anche il re di Polonia, Casimiro IV, che proprio nella primavera del 1468 ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] -Bács. Nel 1414 era già riconosciuto dal papa e dal re Sigismondo in questa nuova dignità.
Già nell'ottobre del 1413 e fu sepolto nella cattedrale, vicino all'altare di s. Andrea, che egli stesso aveva eretto.
Fonti e Bibl.:Magnum oecumenicum ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] ) che sovrintese personalmente ai lavori, conclusi, giusta perizie del proto Andrea Almerigo del 5 aprile e del 7 luglio, nel 1640. Secondo . Hertz (Venezia) nel 1648, il volume Il perfetto re e sacerdote spirituale, che rivela la pubblicistica del C. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...