Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] delle confraternite già esistenti in città, quella di S. Andrea, e si mossero in soccorso di Beirut; al ritorno i soldati venuti dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] d'ordine politico e costituzionale che stavano a cuore al re ostrogoto, A. mandava con essa due vescovi, Cresconio 'antico vescovo di, Costantinopoli. E proprio come legato del metropolita Andrea (che pure era stato uno dei più, ardenti fautori di ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] affrontare inoltre i crociati di Enrico VI e di Andrea d'Ungheria, ma soprattutto le armate della quinta crociata ma si trovò ben presto ad affrontare la crociata di Luigi IX re di Francia, di cui sarebbe stato avvertito da un emissario di Federico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Martino Centurione, un trasferimento di 42.000 ducati per conto del re di Spagna, destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, consistenti prestiti del G., politicamente collaborativo anche con Andrea Doria, riguardò, nel 1535, il finanziamento della ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi di Svevia a re di Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 a Palermo, costituì un grave 1. In Inghilterra è attestato, nel 1267 e nel 1268 un Andrea di Lentini, forse un suo figlio.
Fonti e Bibl.: Nicolaus ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Adriano VI). Nel 1516, alla morte del nonno Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono di Spagna e importanti Stati della penisola gli erano assai obbligati, Genova con Andrea Doria, e Firenze, ove C. aveva ricondotto i ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] che nessun cronista la menziona in occasione dell'incoronazione di Manfredi a re di Sicilia nell'agosto del 1258, si è voluto concludere che 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker, Erörterungen ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] presidenza della Camera (10 marzo 1902 -18 ott. 1904 e 10 marzo 1906-2 febbr. 1907) - esercitò la funzione di primo segretario del re per gli ordini cavallereschi.
Morì a Torino il 28 ott. 1908.
Fonti e Bibl.: D. Farini,Diario, a c. di E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell'illustrazione critica che edizione degli stessi annalisti. Nell'altra recensione (Della vita di Andrea Doria di F. D. Guerrazzi e di altri recenti ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] della cittadella, arrestò il comandante, assicurandolo che il re aveva concesso la costituzione e che lo stesso Carlo mattino del 10 marzo, riuniti nella cittadella i dragoni del re e la brigata "Genova", proclamò la costituzione spagnola e il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...