LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro imperatore Ferdinando III), passava a Genova il L., insieme con altri tre patrizi filospagnoli (Andrea Lomellini, Pantaleo Balbi e Giambattista Baliani), fu estratto tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 61, 68 s., 71, 76, 88 s., 94, 116, 119, 123, 150, 158, 160, 178, 192, 255; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 319 n. 1. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] ) tetto coniugale e bambini per risposarsi con Michele Morosini di Andrea, del ramo "in Canonica", al quale diede altri tre la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] al 5 giugno 1268, quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti probabile che G. avesse anche un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa dedurre da una inedita lettera ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo di Capua, dallo zio Filippo, 193; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327, [con appendice di documenti pubbl. integralmente o ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] seguito della riforma nobiliare per "alberghi" voluta da Andrea Doria; tale cognome venne poi tralasciato dai discendenti dopo altri sei senatori, si poté completare la somma dovuta al re di Francia, somma che venne inviata con lettera di cambio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] le sorelle del C.; si sposò anche l'unico fratello maschio, Andrea, ma ebbe solo una figlia che fu l'ultima esponente di esistevano i presupposti per un'alleanza formale tra Venezia ed il suo re, che ambiva a Napoli. Il C. fu, dunque, incaricato di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] della Repubblica senese a Genova. Il F. doveva assicurare Andrea Doria, e attraverso di lui Carlo V, della fedeltà , inutile tentativo presso il papa. Ai primi di luglio il re di Francia comunicò il ritiro della sua protezione e quindi delle sue ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] castello che si trovava presso la chiesa parrocchiale di S. Andrea ed era feudo del patriarcato; verso la fine del Mentre il patriarca Wolfger già nel 1214 era passato dalla parte del re Federico II di Svevia, M. non prese una chiara posizione.
Come ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo fosse e fanti, senza tuttavia poter evitare la grave sconfitta del re in seguito ad un attacco affrettato contro il nemico il 7 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...