BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] Colart de Colleville si rifugiò nelle torri di Sant'Andrea.
L'immediata ripresa delle faide familiari dimostrava la ricoprire la carica di podestà. Ma Firenze, timorosa di urtare il re di Francia, dichiarò la propria neutralità e lasciò così il B ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] futuro Giulio II), "... per chosse che tochaveno alla maiestà del re de Fransa". Infine si recò ancora, verso la fine dell' fratelli Della Chiesa vi fecero nel sec. XVI (Charneto di Giov. Andrea Saluzzo di Castellar, a c. di V. Promis, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] la propria attività quando decise, insieme con il nipote Andrea. di porre termine al loro rapporto di collaborazione commerciale c. 51; S. Bongi, Bandi lucchesi dei secolo decimoquarto tratti dai re del R. Arch. di Stato in Lucca, Bologna 1863, p. 311 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Gonzáles de Córdoba, arrivarono davanti a Genova per andare incontro al re e alla regina di Spagna nel loro rapido passaggio. Il gruppo padre e altri nobili su tre galee a Genova. Qui Andrea Doria riservò loro un trattamento di riguardo che si spiega ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] responsabilità del ministero della Marina, il 18 febbraio Andrea veniva promosso colonnello nel 1° reggimento di fanteria gennaio 1815 perché a Vienna si era deciso di congedare il re di Napoli.
Mentre si chiudeva la parabola del decennio francese, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Monterenzi e di Lisa, unica figlia del fratello Andrea. Morta nel frattempo la moglie Lippa, sposò Margherita Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, e nell'ottobre fu con Nicolò Sanudi giudice nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] consentito l'incoronazione a Pavia di Ludovico III di Provenza a re d'Italia. Un mese dopo tale evento cadeva appunto il diploma campo bellico si riferisce anche la notizia del doge-cronista Andrea Dandolo, secondo cui nel 921 F., insieme con il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Antonio e Piero, entrambi procuratori di S. Marco de ultra, e Andrea (m. 1563).
L'11 nov. 1511, al compimento del ventesimo anno d'età, dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., al suo ritorno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] al dibattito sulle spese della campagna di guerra contro Ladislao re di Napoli e poco dopo, il 5 ottobre, sostenne l all'anno per tutta la sua vita. Nel 1427 Lorenzo d'Andrea di messer Ugo Della Stufa, nella sua dichiarazione fiscale agli ufficiali ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Nel 1317 il D. venne in contrasto con il veneziano Andrea Corner, signore di una sesta parte del Negroponte, e il alleati Turchi stavano rafforzando i loro stanziamenti. Tommasaccio ricorse al re di Sicilia, il quale convenne che il D. aveva tenuto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...