CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] . 1641 il C. espugnava Lens. Il 9 novembre successivo moriva l'energico cardinale Fernando, infante di Spagna, e, come il re aveva predisposto, assunse il governo dei Paesi Bassi un consiglio di sei persone, tra cui il Cantelmo. La nuova situazione ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] una breve malattia di Ruggero II, in ambito aristocratico era stata diffusa ad arte la falsa notizia del decesso del re. Erano seguiti momenti convulsi, sfociati ben presto in endemiche rivolte fomentate dal principe Roberto di Capua, dal duca Sergio ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordine "): furono condannati a morte cinque sottufficiali e il causidico Andrea Vochieri e il G. premiato quell'anno stesso con l ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] e altre decisioni matureranno da parte del Senato, condizionato da Andrea Doria, come da parte dei fuorusciti Fieschi, ma nel Marsiglia, scortato da una flotta di 24 galee francesi, il re Francesco I.
In un momento di tregua del conflitto franco- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] afferma che il C. nel 1420, durante la guerra con il re d'Ungheria, tornò nel Friuli una seconda volta (per la prima volta , che non può essere confuso con il Niccolò figlio di Andrea di Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre 1423, quando ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] vescovo di Veszprém. un'epistola latina per il re Sigismondo: in essa vi esortava il re dei Romani a venire in Italia per dare della cancelleria ducale: Luigi Crotto, Domenico Feruffìni, Andrea Palazzi (anche lui creato notaio nel 1429 COI B ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] 1423 Luigi III includeva nel perdono concesso dalla regina al G. e alla moglie Caterina Barabello, anche i suoi figli, Giovanni Andrea, Luisa e Isabella, nonché tutti i suoi familiari e aderenti; nel 1425 il G. fu nominato capitano di giustizia di ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] a Napoli nella seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può considerare una testimonianza la dedica al de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del re..." (ibid.).
Nel 1735 il C. fu anche nominato membro di ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] la vittoria toccò ai genovesi. Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato di Pisani, che peraltro di aver partecipato all’assedio di Alghero per conto del re di Aragona, di non aver approfittato di talune circostanze favorevoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...