• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [91]
Religioni [38]
Arti visive [32]
Storia [26]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Diritto civile [11]
Temi generali [9]
Storia delle religioni [6]
Storia contemporanea [6]

bergogliano

NEOLOGISMI (2018)

bergogliano s. m. e agg. Chi sostiene l’indirizzo pastorale di Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 vescovo di Roma e papa con il nome di Francesco; relativo a papa Bergoglio. • Chi è addentro le [...] a un governo di bergogliani, ma alla scelta di figure disponibili a recepire il messaggio pastorale del Papa. (Andrea Riccardi, Corriere della sera, 7 luglio 2017, p. 26, Analisi & commenti). - Derivato dal nome proprio (Jorge Mario) Bergoglio ... Leggi Tutto
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – BARCELLONA – MADRID – SPAGNA – ROMA

etnoreligioso

NEOLOGISMI (2018)

etnoreligioso (etno-religioso), agg. Relativo alla religione propria di un’etnia, di una comunità nazionale. • Tra i colpi di stato e le faide sanguinose tra cristiani e musulmani, è emerso [Laurent] [...] europeo (che identifica nazione e religione). Per vivere in un mondo plurale, «il dialogo interreligioso è indispensabile». (Andrea Riccardi, Corriere della sera, 14 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg ... Leggi Tutto
TAGS: WAHHABISMO – BOKO HARAM – SALAFISMO – MUSULMANI – OUATTARA

caro-bebe

NEOLOGISMI (2018)

caro-bebe caro-bebè (caro bebè), s. m. inv. Rialzo dei costi per il mantenimento e la cura dei neonati. • Quella del caro-bebè ‒ spiega Linda Grilli ‒ è un’anomalia tutta italiana, alla quale non si [...] p. XV) • Siamo ancora i più cari d’Europa secondo il ministro per la cooperazione internazionale con delega alla Famiglia, Andrea Riccardi, che in un esposto inviato al presidente dell’Antitrust ha segnalato un fenomeno ricorrente, il caro-bebè: «Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA RICCARDI – ANTITRUST – EUROPA

anticaporalato

NEOLOGISMI (2018)

anticaporalato (anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola. • «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] sull’immigrazione, i clandestini che potrebbero approfittare del decreto legislativo anti-caporalato messo a punto da Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, per entrare in Italia. (Tom[maso] Mon[tesano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO CIVITATE – ANDREA RICCARDI – CARABINIERI – SAN SEVERO – FOGGIA

francescomania

NEOLOGISMI (2018)

francescomania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona di papa Francesco. • Lei ha detto che la francescomania non durerà a lungo. C’è qualcosa nella sua immagine pubblica che non le piace? «Mi piace [...] e il rinnovamento che renderebbero la Chiesa capace di intercettare almeno in parte il movimento avviato da Francesco. (Andrea Riccardi, Corriere della sera, 23 marzo 2016, p. 33). - Composto dal nome proprio (papa) Francesco con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO DE BORTOLI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – PAPA FRANCESCO

settocrazia

NEOLOGISMI (2018)

settocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle sette e delle organizzazioni settarie. • [tit.] La «settocrazia» di Cl e Opus Dei nuova insidia all’unità della Chiesa [testo] [...] Anche la Comunità Sant’Egidio, [...] al comando di Andrea Riccardi, è un’organizzazione piuttosto impenetrabile. Il fondatore dei Legionari di Cristo, padre Marcial Maciel, è coinvolto in una storia di abusi sessuali. Attenti allora alla «settocrazia», non solo alla deriva che il ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO ZIZOLA – ANDREA RICCARDI – OPUS DEI

RICCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Niccolo Marco Cavarzere RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico. Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] è attestata da una raccolta manoscritta di lezioni. Altre testimonianze della fortuna di Riccardi sono i sonetti che gli furono dedicati in quegli anni da Giovanni Andrea Rovetti (Mormorio d’Elicona, Roma 1625, p. 141) e Marcello Giovanetti (Poesie ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI

RICCARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Maria Simona Sperindei RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Cremona nell’oratorio del noviziato dei gesuiti a S. Andrea a Montecavallo. Nell’Urbe si mantenne distante dal richiamo del 1746. A partire dagli anni Cinquanta la vita privata di Riccardi fu segnata da malattie e lutti che lo colpirono negli affetti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – GIOVACCHINO FORTINI

RICCARDI, Riccardo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Riccardo Romolo Paolo Malanima RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] , infine, nel 1581, la costituzione del banco Riccardi, gestito da Riccardo e Francesco. Questo banco continuò la sua attività fino a quelle di artisti del primo Cinquecento toscano quali Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Bronzino. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ENRICO IV DI BORBONE – GABRIELLO CHIABRERA – ATTIVITÀ MERCANTILE – BERNARDO DE’ MEDICI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e persino per la storia (Prophécies de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani la serie dei Sacramenti, da A. Arnoldi. Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu il figlio Nino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
madre di tutte le povertà
madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali