(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fine del 2° sec. a.C., per la domanda del mercato romano, copie che costituiscono la maggior parte dei rinvenimenti di opere d' è costituita dalla scoperta delle stele iscritte di Penna Sant'Andrea (Teramo), dove viene ricordato uno ''stato sabino'' ( ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del petrolio a S. Sabba e uno scalo legnami a S. Andrea. Abolito nel 1891 il porto franco, incominciò un'epoca di mensile, II, vi (1929); C. De Franceschi, L'Arcadia Romano-Sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Archeografo triestino, s. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Crocifisso al Museo civico); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il 1459 il suo Estensi, e Mantova, con i Monticoli Torello Salinguerra e i da Romano.
Prevalgono dal 1206 a tutto il 1225 i Conti; dal 1226 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da Genova, è riuscito con le si mantenne Perugia durante la guerra annibalica: essa inviò rinforzi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di Scipione del 205 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che per lungo tempo fu creduto un resto di monumento romano: prova anche questa, tra mille, della rinascita dell'arte Vernaissin (Les Villes d'Art célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi 1920; L.-H ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ad opera di moderni, tutto si trova raccolto ed elencato presso Schanz, Gesch. der röm. Literatur, II, I, p. 266 segg.; e, anche più in esteso, amorosa attingevano a premesse più attuali (lo stesso Andrea Capellano, nel suo De amore, si servì con ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] gloriosa nella prima metà del sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della scuola dei "culti" e Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia patria, XVIII (1919); G. Romano, Per la storia delle origini del teatro Fraschini, in Bollettino Soc. pav. st. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] le energie cittadine e si venivano preparando le signorie di Ezzelino da Romano, del Pelavicino e di Buoso da Doara, e dopo la caduta il 4 aprile venivano fucilati, nel Castello, l'abate Andrea Gabetti - innocente - e Giovanni Bertua, Pietro Venturini ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] fu a questo affidato (insieme con il valente compositore romano Annibale Zoilo) con breve pontificio del 21 ottobre il secolo fu intrapresa la pubblicazione, per cura dei fratelli Tiberio e Andrea Argenti, di altri sei Libri di Messe da 4 a 8 voci, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e Alfedena, e del Gabinetto numismatico. Al museo è stato Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della tutela e ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...