MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] grandi cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca di Savoia, per , Berlino 1879, pp. 29 seg., 425; Th. Ashby, in Journ. of rom. Stud., 1915, pp. 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Luigi XIV è posteriore di molti anni allo stile barocco romano, che apparisce già completamente formato e caratterizzato nei primi carichi di cornici, di mensole e cariatidi, dei quali Andrea Brustolon era stato l'ultimo produttore, non più le ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta lavoro romano, in cui la classicità è evidente nella derivazione iconografica delle varie alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andrea da Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] 'uso dei balconi sporgenti era frequente, ricordo probabile di analogo schema romano a Ostia e a Pompei, più che siriaco. La copertura era questi motivi, arricchendoli con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza un museo di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] A. de Sousa de Macedo, la Destruição de Hespanha (1671) di André da Silva Mascarenhas, Viriato tragico (1696) di Brás Garcia de Mascarenhas di Lenau (Die Albreginzer) e di Hamerling (Ahasverhs in Rom); ma i soli momemi che vi hanno vita sono quelli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] mosse uno dei più audaci creatori di quello stile, il padre Andrea Pozzo. E accanto alla chiesa del seminario, disegnata da lui, le discese dei barbari, il suo primo vescovo, il romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] XVI), dell'Arcangelo S. Michele, del convento di S. Andrea di Skovorodino (sec. XIII-XIV), il chiostro di S. Antonio sul Bosforo, centro della salatura ed esportazione del pesce in periodo romano: si sono trovate costruzioni dal VI sec. a. C. fino ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] . Il favore, di cui godeva tale genere di pittura nel mondo ellenistico-romano, diede origine, tra il sec. II e il I a. C., e dai dipinti di Andrea del Castagno e di Paolo Uccello nel Veneto, di certo, mosse Andrea Mantegna per le nitide costruzioni ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Forth, e avevano costumi, tradizioni e linguaggio celtici. Il generale romano Agricola invase la Scozia nell'82 d. C., costruì una linee essenziali, e il Secondo libro di Disciplina di Andrea Melville (1581), adottato dal parlamento nel 1592, lo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , le isole Tremiti, Pianosa, Pelagosa, Lagosta, Lissa, S. Andrea e lo scoglio Pomo, e tutta la zona subacquea su cui si ne assicurò la libera navigazione. Esso divenne poi un vero lago romano, dopo la distruzione del regno di Illiria, che aveva la ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...