Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso, il Fiumicino e il Pisciatello, e in mezzo a essi cronache forlivesi di Leone Cobelli (1440-1500) e di Andrea Bernardi detto Novacula (1450-1522), che non hanno ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] nella sezione italiana è mirabilmente ricco di capolavori del Tiziano, del Correggio, di Raffaello, di Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori del sec. XVII e XVIII; nella sezione spagnola ha capolavori del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] generale in tutta la Chiesa.
Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi dominî barbarici, se è poi v'erano gli ospedali per stranieri, come quello di S. Andrea a Madrid (1604) per Fiamminghi e altri cinque nella stessa città ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] maiorum, vi avesse fortuna e determinasse alcuni caratteri del ritratto romano; si è fatta (da C. Anti) l'ipotesi che , Masks, Labrets and Certain Aboriginal Customs, Washington 1885; R. Andrée, Die Masken in der Völkerk., Brunswick 1886; J. Lorrain, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cupola, mostra sin dall'inizio i caratteri del suo nuovo stile romano.
Quale fosse la cupola ideata dal Bramante per S. Pietro ci maschera con un alto tiburio la sottoposta cupola di S. Andrea delle Fratte. La cupola ellittica di S. Carlino, come ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] rappresentante il Trionfo di San Tommaso, dipinto da Andrea di Firenze nella cappella degli Spagnoli a S. ); materiale abbondantissimo è raccolto nel noto manuale di M. Schanz (Gesch. d. röm. Litt., Monaco 1909, I, ii, 3ª ed., p. 226 segg.; aggiornata ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Iacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico (circa 1460-1528), Gian Cristoforo Romano (circa 1465-1512) e Gian Marco Cavalli (attivo dal 1481 al veneziana, in cui, a prescindere dalle medaglie di Andrea Spinelli, si nota un riflesso dell'arte di Iacopo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] secentesca di San Bartolomeo, frescata dal padre Andrea Pozzi, ben lontane dal tipo umile, con . Solari, L'unità storica dell'Aemilia, in Bull. del museo dell'Imp. romano, II (1031), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è raccolta specialmente in ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , S. Stefano, della Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio (1555-1610), manierista alla dipendenza di l'ordo et plebs, ecc. G. Ben.
Caduto l'impero romano d'Occidente, Ancona rimase sotto la protezione di quello d'Oriente ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] su neoplatonici e neopitagorici: Plotino disegna con l'imperatore romano l'attuazione della città platonica; Porfirio, Giamblico, invece, attraverso la Reipublicae Christianopolitanae descriptio dell'Andreä, sugli ambienti del pietismo tedesco, onde ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...